Raevaara:Warum uns Hunde glücklich mach
Tedesco, Reetta Karjalainen, Tanja Küddelsmann, Tiina Raevaara, 2024Solo 1 pezzo in stock presso il fornitore
Informazioni sul prodotto
Uno sguardo divertente sulla storia condivisa tra cani e umani. Quando Tiina Raevaara, dopo un burnout, si rende conto che può trovare davvero pace solo accanto al suo cane, inizia a esplorare il legame speciale tra esseri umani e cani. Perché gli animali suscitano una così forte empatia? Qual è il significato del legame con gli animali in relazione all'evoluzione e allo sviluppo umano? In una miscela di riflessioni personali e rapporti di ricerca, descrive in questo saggio letterario il viaggio condiviso tra uomo e cane, offrendo uno sguardo affascinante sulla natura umana e sul suo rapporto con la natura.
Racconti personali intrecciati con la competenza di una biologa con dottorato. Alcuni anni fa, l'autrice Tiina Raevaara era così esausta che il suo corpo si trovava in uno stato di costante allerta. Stare con altre persone la stancava, ma con il suo cane al suo fianco, il suo corpo e la sua mente potevano finalmente rilassarsi. Durante lunghe passeggiate con il cane, Raevaara iniziò a riflettere sulle cause della sua stanchezza e a interrogarsi sul perché cercasse la compagnia degli animali piuttosto che quella degli esseri umani e sul perché la presenza di un cane aumentasse il benessere in generale.
Partendo dalla sua situazione personale, la biologa con dottorato si pone domande: chi ha influenzato chi? In che modo la relazione tra uomo e cane ha impattato i nostri geni e spiega forse il nostro bisogno di questi quadrupedi? La nostra evoluzione è stata influenzata dalla domesticazione degli animali e, in caso affermativo, perché il cane è stato un animale così fondamentale in questo processo? Quando Tiina Raevaara ha compreso quanto fosse importante il legame con i cani per la natura umana, ha iniziato a capire meglio anche se stessa.
I lettori accompagnano Raevaara e il suo cane nelle loro passeggiate attraverso le foreste finlandesi e scoprono, quasi incidentalmente e senza scientificità.
Lingua | Tedesco |
Autore | Reetta Karjalainen, Tanja Küddelsmann, Tiina Raevaara |
Numero di pagine | 304 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
argomento | Tempo libero e viaggi |
Anno | 2024 |
No. di articolo | 45153756 |
argomento | Tempo libero e viaggi |
Lingua | Tedesco |
Autore | Reetta Karjalainen, Tanja Küddelsmann, Tiina Raevaara |
Anno | 2024 |
Numero di pagine | 304 |
Edizione | 1 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Emissione di CO₂ | |
Contributo climatico |
Altezza | 210 mm |
Larghezza | 130 mm |
Lunghezza | 21.30 cm |
Larghezza | 14.30 cm |
Altezza | 3.10 cm |
Peso | 417 g |
Confronta i prodotti
Suggerimenti
Valutazioni e opinioni
Ritenuta di garanzia
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Manuale» presenta un difetto nei primi 24 mesi.
Fonte: Digitec Galaxus- 120.Die Gestalten0.3 %
- 120.Hodder & Stoughton0.3 %
- 120.Knesebeck0.3 %
- 120.Kunth0.3 %
- 120.National Geographic0.3 %
Durata della garanzia
Il tempo di elaborazione che intercorre tra l'arrivo al centro di assistenza e il recupero da parte del cliente, in media in giorni lavorativi.
Fonte: Digitec Galaxus- KnesebeckDati non sufficienti
- 1.AT0 giorni
- 1.Kein & Aber0 giorni
- 1.Penguin Random House0 giorni
- Abrams & ChronicleDati non sufficienti
Percentuale di reso
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Manuale» viene restituito.
Fonte: Digitec Galaxus- 104.Eugen Ulmer1 %
- 104.GeraMond1 %
- 104.Knesebeck1 %
- 104.Kunstmann Antje1 %
- 104.Mankau1 %