Radikal emotional

Tedesco, Maren Urner, 2024
Consegna tra gio, 22.5. e lun, 26.5.
10 pezzi in stock presso il fornitore

Informazioni sul prodotto

Che si tratti di dibattiti sulla crisi climatica, sulla politica identitaria o sugli eventi mondiali: la politica non è altro che un processo di negoziazione tra emozioni diverse. Nel suo libro di dibattito, la neuroscienziata e autrice di bestseller Maren Urner invita a riconsiderare la nostra comprensione razionale della politica. Di fronte a crisi sempre più gravi, dobbiamo finalmente smettere di separare ragione ed emozioni. Solo pensando e agendo insieme su entrambi i fronti possiamo costruire una politica costruttiva.

Quando si tratta di dibattiti socio-politici, da sempre ci raccontiamo la stessa storia: non possiamo e non dobbiamo fare affidamento sulle nostre emozioni. I sentimenti sono qualcosa di privato, che deve essere rigorosamente separato dal livello professionale e politico. Studi psicologici, antropologici e neuroscientifici contraddicono radicalmente questa visione: tutto ciò che accade nello spazio politico è influenzato dalle emozioni. Anche se desideriamo discussioni oggettive, la realtà mostra che più forte è la richiesta di razionalità, più irrazionale e carica di emozioni diventa la discussione. Siamo sempre e ovunque influenzati dalle nostre emozioni: i sentimenti fanno politica.

Come possiamo uscire da questo dilemma? Tutto inizia con una comprensione fondamentale: anche le decisioni private sono sempre politiche – e poiché siamo direttamente coinvolti, reagiamo emotivamente. Ciò che mangiamo, come ci muoviamo, come abitiamo e come definiamo il successo – tutto questo ha sempre una dimensione politica. Solo riconoscendo che tutti noi siamo sempre e ovunque coinvolti possiamo portare un cambiamento.

30 di diritto di recesso se non aperto
24 mesi Garanzia (Bring-in)
2 offerte aggiuntive

Confronta i prodotti

Suggerimenti

Valutazioni e opinioni