Profile deutscher Kulturepochen: Aufklärung
Tedesco, Joachim Bark, Hans-Christoph von Nayhauss, 2009Solo 3 pezzi in stock presso il fornitore
Informazioni sul prodotto
Nella serie "Profili delle epoche culturali tedesche", l'"Illuminismo" occupa un posto di rilievo, poiché segna l'inizio della modernità come movimento paneuropeo: L'"Illuminismo" può essere visto come la graduale sostituzione del sistema feudale con una società borghese, la graduale ed epocale separazione tra filosofia e teologia, un nuovo modo di pensare alla storia, alla natura e all'umanità alimentato dall'empirismo e infine la creazione di una letteratura che sarebbe diventata la base dell'età moderna.Il risultato fu la creazione di una letteratura che si distaccò dal modello poetico tradizionale e fornì i mezzi di comunicazione con cui il processo di maturazione raggiunse prima un gran numero di persone istruite e poi il grande pubblico: un dramma diverso, prosa narrativa-istruttiva, favole e una nuova arte lirica di espressione. Il volume inizia con un'introduzione all'epoca e presenta poi le aree più importanti singolarmente, tracciando le correnti di base e sottolineando le peculiarità delle singole arti in termini di tempo e argomento: nella musica, nella letteratura e nelle arti, nel pensiero storico, nella teologia e nella filosofia. Nella seconda parte, l'Illuminismo stesso dice la sua: 39 estratti rappresentativi di testi importanti ed epocali parlano dell'epoca, supportati da introduzioni che collocano questi testi nel loro contesto storico e biografico e ne commentano brevemente il contenuto. Il volume si conclude con un indice, una bibliografia e una tavola cronologica.