Postjugoslawische Reisen in der deutschsprachigen Literatur
Tedesco, Matthias Hauk, 2024Solo 1 pezzo in stock presso il fornitore
Informazioni sul prodotto
Lo studio si concentra su significativi cambiamenti all'interno del campo letterario riguardo al soggetto narrativo Jugoslavia: tra la pubblicazione di "Viaggio invernale" di Peter Handke (1996) e l'opera narrativa "Origine" di Saša Stanišić (2019) si osserva uno spostamento discorsivo da prospettive 'straniere', esterne sullo spazio culturale (post-)jugoslavo a testi narrativi autobiografici, come si può notare particolarmente nel dibattito sul premio Nobel a Handke nel 2019. L'oggetto di studio della ricerca è costituito da testi narrativi che si basano su esperienze personali o familiari di fuga e migrazione di tre autori: Saša Stanišić, Jagoda Marinić e Marko Dinić. L'obiettivo centrale è quello di mettere in evidenza e differenziare la varietà delle rappresentazioni di viaggio postjugoslave di un gruppo culturale interno, sia nei loro temi e motivi che nelle loro caratteristiche formali ed estetiche. Stanišić, Marinić e Dinić offrono una conoscenza esperienziale interculturale che contribuisce a chiarire la storia (post-)jugoslava nell'area di lingua tedesca. In particolare per i letterati che si occupano di letteratura interculturale, questo studio offre punti di collegamento innovativi. Questa ricerca esplora viaggi letterari attraverso lo spazio culturale dell'ex Jugoslavia. Al centro ci sono personaggi narrativi che tornano nelle loro regioni d'origine e si confrontano con le tensioni tra i loro attuali mondi di vita e le storie familiari jugoslave. Durante questi viaggi si svolge un'indagine sulle culture della memoria locali, che si immerge in sconvolgimenti storici come le guerre jugoslave.
Lingua | Tedesco |
argomento | Lingua & Letteratura |
Subtopic | Corpus letterario |
Autore | Matthias Hauk |
Numero di pagine | 460 |
Anno | 2024 |
No. di articolo | 53126036 |
Editore | De Gruyter |
Categoria | Libro specialistico |
Data di rilascio | 22.11.2024 |
argomento | Lingua & Letteratura |
Subtopic | Corpus letterario |
Lingua | Tedesco |
Autore | Matthias Hauk |
Anno | 2024 |
Numero di pagine | 460 |
Edizione | 1 |
Anno | 2024 |
Emissione di CO₂ | |
Contributo climatico |
Altezza | 226 mm |
Larghezza | 151 mm |
Peso | 684 g |
Confronta i prodotti
Suggerimenti
Valutazioni e opinioni
Ritenuta di garanzia
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Libro specialistico» presenta un difetto nei primi 24 mesi.
Fonte: Digitec Galaxus- De GruyterDati non sufficienti
- 1.Anaconda0 %
- 1.Ariston0 %
- 1.Avery Publishing Group0 %
- 1.Beltz0 %
Durata della garanzia
Il tempo di elaborazione che intercorre tra l'arrivo al centro di assistenza e il recupero da parte del cliente, in media in giorni lavorativi.
Fonte: Digitec Galaxus- De GruyterDati non sufficienti
- AnacondaDati non sufficienti
- AristonDati non sufficienti
- Avery Publishing GroupDati non sufficienti
- Beck C.H.Dati non sufficienti
Purtroppo non disponiamo di dati sufficienti per questa categoria per mostrarti ulteriori percentuali.
Percentuale di reso
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Libro specialistico» viene restituito.
Fonte: Digitec Galaxus- De GruyterDati non sufficienti
- 1.Beltz0 %
- 1.Don Bosco0 %
- 1.DTV0 %
- 1.Hachette0 %