Politik und Theater im klassischen Athen. Die erzieherische Funktion der Tragödie in den 'Perse

Tedesco, Ines Eisenbruch, 2015
Consegna tra mer, 13.8. e mar, 19.8.
Solo 1 pezzo in stock presso il fornitore terzo
Offerta di
Spedizione gratuita a partire da 50.–

Informazioni sul prodotto

Lavoro di studio del 2008 nel campo della Storia del Mondo - Preistoria, Antichità, Voto: 1, Università Tecnica di Berlino (Dipartimento di Storia Antica - Facoltà 1), Corso: HS-Politica e Teatro nell'Atene classica, Lingua: Tedesco.

Abstract: Che relazione ha il teatro con la politica? Perché il cittadino ateniese trascorreva un'intera giornata a teatro e veniva anche retribuito per la perdita di guadagno? La tragedia era una parte importante della società ateniese e rifletteva l'azione morale e politica della polis. Proiettava quasi sempre le questioni attuali della società attraverso il mito. Grazie alla notorietà del soggetto, i poeti potevano mettere in evidenza meglio le proprie intenzioni e problematiche.

È importante sottolineare che il teatro greco, la tragedia nella sua forma culturale e sociale, aveva un significato completamente diverso nell'Atene classica rispetto a ciò che oggi associamo al teatro. Tra il moderno spettatore di teatro e quello ateniese del mondo antico c'è un abisso di differenze.

La tragedia era parte di un culto di grande importanza ed era strettamente legata alla città-stato della polis Atene. Non era una risorsa, né un intrattenimento per un'élite di colti e annoiati, ma era considerata una questione di grande rilevanza per l'intera cittadinanza festiva. Le rappresentazioni tragiche assomigliavano a un evento statale della polis, al quale ogni cittadino doveva partecipare. Dalla mattina fino a tarda sera si recitava all'aperto nell'Agorà e successivamente nel Teatro di Dioniso all'Acropoli. La messa in scena della tragedia e, soprattutto, la selezione dei pezzi erano organizzate dalla città di Atene e pertanto costituivano fondamentalmente una questione politica.

Le specifiche più importanti in sintesi

Lingua
Tedesco
argomento
Storia & Archeologia
Subtopic
Racconto
Autore
Ines Eisenbruch
Numero di pagine
36
Anno
2015
No. di articolo
43839593

Informazioni generali

Editore
Grin
Categoria
Libro specialistico
Data di rilascio
18.5.2015

Caratteristiche del libro

argomento
Storia & Archeologia
Subtopic
Racconto
Lingua
Tedesco
Autore
Ines Eisenbruch
Anno
2015
Numero di pagine
36
Anno
2015

Contributo climatico volontario

Emissione di CO₂
Contributo climatico

Dimensioni prodotto

Altezza
210 mm
Larghezza
148 mm
Peso
68 g

30 di diritto di recesso se non aperto
24 mesi Garanzia (Bring-in)

Confronta i prodotti

Suggerimenti

Valutazioni e opinioni

Ritenuta di garanzia

La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Libro specialistico» presenta un difetto nei primi 24 mesi.

Fonte: Digitec Galaxus
  • Grin
    Dati non sufficienti
  • 1.Anaconda
    0 %
  • 1.Ariston
    0 %
  • 1.Avery Publishing Group
    0 %
  • 1.Beltz
    0 %

Durata della garanzia

Il tempo di elaborazione che intercorre tra l'arrivo al centro di assistenza e il recupero da parte del cliente, in media in giorni lavorativi.

Fonte: Digitec Galaxus
  • Grin
    Dati non sufficienti
  • Anaconda
    Dati non sufficienti
  • Ariston
    Dati non sufficienti
  • Avery Publishing Group
    Dati non sufficienti
  • Beck C.H.
    Dati non sufficienti

Purtroppo non disponiamo di dati sufficienti per questa categoria per mostrarti ulteriori percentuali.

Percentuale di reso

La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Libro specialistico» viene restituito.

Fonte: Digitec Galaxus
  • Grin
    Dati non sufficienti
  • 1.Beltz
    0 %
  • 1.DTV
    0 %
  • 1.Hachette
    0 %
  • 1.Hanser
    0 %
Fonte: Digitec Galaxus