In molti comportamenti, l'essere umano si comporta sempre più come una macchina. Nel contesto lavorativo, l'uomo è diventato una risorsa umana facilmente sostituibile. Un'esistenza priva di scopo è tanto inconcepibile quanto è assurda una macchina senza funzione. L'essere umano pensa già come una macchina? È ormai in una "relazione di schiavitù" con essa? È solo una protesi organica su un corpo inorganico? Nelle sue creature robotiche, Niki Passath rompe con questo sistema tecnologico apparentemente prevedibile. Eliminando la razionalità strumentale predominante della macchina, le conferisce un nuovo significato. Con questo libro, viene presentata la prima monografia sull'opera dell'artista. Esperti di fama internazionale illuminano la varietà del suo lavoro.
argomento | Filosofia & Religione |
Autore | Niki Passath |
Numero di pagine | 276 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Anno | 2017 |
No. di articolo | 33306456 |
Editore | De Gruyter |
Categoria | Libro specialistico |
Data di rilascio | 17.5.2023 |
argomento | Filosofia & Religione |
Autore | Niki Passath |
Anno | 2017 |
Numero di pagine | 276 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Anno | 2017 |
Emissione di CO₂ | |
Contributo climatico |
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Libro specialistico» presenta un difetto nei primi 24 mesi.
Fonte: Digitec GalaxusIl tempo di elaborazione che intercorre tra l'arrivo al centro di assistenza e il recupero da parte del cliente, in media in giorni lavorativi.
Fonte: Digitec GalaxusPurtroppo non disponiamo di dati sufficienti per questa categoria per mostrarti ulteriori percentuali.
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Libro specialistico» viene restituito.
Fonte: Digitec Galaxus