Parlamentsvorbehalt und Parlamentsbeteiligungsgesetz
Tedesco, Tobias M. Wagner, 2009Più di 10 pezzi in stock presso il fornitore
Informazioni sul prodotto
Le missioni all'estero della Bundeswehr rappresentano un tema sempre attuale, che continuerà a guadagnare importanza anche in futuro. Già nel 1994, la Corte Costituzionale Federale ha stabilito che le missioni all'estero sono ammissibili, ma devono essere soggette al previo consenso costitutivo del Parlamento. Senza l'approvazione del Bundestag, la Bundeswehr non può essere impiegata all'estero. Nel 2004, il legislatore ha finalmente soddisfatto la richiesta della Corte Costituzionale di una regolamentazione legale della procedura di approvazione, approvando la Legge sulla Partecipazione del Parlamento, entrata in vigore il 24 marzo 2005.
L'obiettivo dichiarato della legge, ovvero creare certezza giuridica, è stato raggiunto solo parzialmente. Infatti, l'introduzione di nuove normative riguardanti missioni urgenti e riservate o di minore intensità e portata ha sollevato nuovi problemi. Altri ambiti problematici, come il coinvolgimento indiretto delle forze armate tedesche o la natura giuridica delle cosiddette dichiarazioni di protocollo, sono stati completamente esclusi dalla legge.
Tobias Wagner si dedica in questa pubblicazione a queste e ad altre questioni, illustrando la partecipazione del Bundestag nelle missioni all'estero della Bundeswehr a partire dalla Legge sulla Partecipazione del Parlamento attualmente in vigore. Oltre ai fondamenti giuridici della riserva parlamentare, discute in quali situazioni un intervento militare richieda effettivamente il consenso del Bundestag e come sia strutturata nel dettaglio la procedura di approvazione.