Masterpieces of Fantasy Art. 40th Ed
Inglese, Francese, Tedesco, Diane Hanson, 2023Più di 10 pezzi in stock presso il fornitore
Informazioni sul prodotto
Fantasy Art, questa vivace miscela di mito, muscoli e sexy fanciulle, risale al 1923, anno di pubblicazione della rivista Weird Tales. Il genere è stato rivitalizzato negli anni '60, quando Il Signore degli Anelli ha avuto una nuova edizione, Conan il Barbaro ha vissuto numerose avventure in edizioni tascabili con copertine di Frank Frazetta, e Roger Dean ha decorato le copertine degli album con scene di fantasy psichedelico. Tuttavia, il vero successo è arrivato negli anni '70 con il gioco di ruolo Dungeons & Dragons, la geniale rivista francese Métal Hurlant e il primo film della lunga saga di Star Wars. Il numero di artisti attivi ha raggiunto il suo apice in questo decennio. Con l'emergere di carte da scambio e collezionabili negli anni '90, una nuova generazione di fan ha scoperto il genere. I dipinti ad olio di Frank Frazetta hanno recentemente raggiunto prezzi superiori ai 5 milioni di dollari, quando sono stati messi in vendita, e i fan fanno la fila alle Comic-Con per incontrare Boris Vallejo, Rodney Matthews, Greg Hildebrandt, Michael Whelan e Philippe Druillet, oltre a rendere omaggio a icone scomparse come HR Giger, Jeffrey Catherine Jones e Frazetta – tutti naturalmente presenti in questo volume. Questo libro presenta i dipinti originali, ciascuno accompagnato da schizzi di design, sculture, calendari, riviste e libri tascabili, offrendo approfondimenti nel profondo di questo dinamico e fantasioso genere. Biografie informative tracciano un quadro più preciso e significativo degli artisti rispetto a qualsiasi voce di Wikipedia. Già ora, History of Fantasy Art è considerato la guida più informativa su questo tema così popolare e affascinante.
Informazioni sulla serie: TASCHEN compie 40 anni! Da quando nel 1980 abbiamo iniziato il nostro lavoro come cacciatori di tesori culturali, TASCHEN rappresenta pubblicazioni accessibili, di alta qualità e talvolta audaci. Che si tratti di arte o culto del corpo, rendiamo possibile che i lettori di tutto il mondo possano gioire.