Macht Musik schlau?
Tedesco, Lutz Jäncke, 2008Più di 10 pezzi in stock presso il fornitore
Informazioni sul prodotto
"La musica rende intelligenti" è un tipico comunicato stampa che dà l'impressione al profano che ascoltare musica e suonare migliorino l'apprendimento in modo misterioso. Tuttavia, gli effetti della musica sull'apprendimento sono molto più complessi di quanto queste semplici comunicazioni lascino intendere. Per la prima volta, questo libro presenta e valuta i risultati ottenuti negli ultimi 20 anni riguardo alle basi neuroscientifiche e cognitive del suonare e dell'ascoltare musica. Vengono discussi, oltre al famoso "effetto Mozart", anche gli attuali studi longitudinali e trasversali che analizzano le relazioni tra l'addestramento musicale e le performance scolastiche o le capacità cognitive generali. Un'attenzione particolare è riservata alla discussione del tema musica e cervello, poiché solo comprendendo le basi fisiologiche del cervello è possibile capire meglio l'effetto della musica su altre funzioni. Un focus particolare di questa parte è la discussione sulla plasticità cerebrale in relazione al suonare e all'addestramento ad essa correlato. Infine, vengono discussi due aspetti importanti e relativamente nuovi. In primo luogo, viene esaminato il nuovo legame sviluppato tra musica e linguaggio, con le sue possibili implicazioni per applicazioni clinico-terapeutiche. Infine, vengono trattate le possibili applicazioni della musica e del suonare in relazione all'età.
Lingua | Tedesco |
argomento | Scienze sociali |
Subtopic | Psicologia cognitiva |
Autore | Lutz Jäncke |
Numero di pagine | 453 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Anno | 2008 |
No. di articolo | 2385747 |
Editore | Huber Hans |
Categoria | Libro specialistico |
No. di fabbricazione | 9783456845753 |
Data di rilascio | 16.10.2008 |
argomento | Scienze sociali |
Subtopic | Psicologia cognitiva |
Lingua | Tedesco |
Autore | Lutz Jäncke |
Anno | 2009 |
Numero di pagine | 453 |
Edizione | 1 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Anno | 2008 |
Emissione di CO₂ | |
Contributo climatico |
Altezza | 210 mm |
Larghezza | 140 mm |
Peso | 660 g |
Confronta i prodotti
Suggerimenti
Valutazioni e opinioni
Ritenuta di garanzia
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Libro specialistico» presenta un difetto nei primi 24 mesi.
Fonte: Digitec Galaxus- Huber HansDati non sufficienti
- 1.Anaconda0 %
- 1.Ariston0 %
- 1.Avery Publishing Group0 %
- 1.Beltz0 %
Durata della garanzia
Il tempo di elaborazione che intercorre tra l'arrivo al centro di assistenza e il recupero da parte del cliente, in media in giorni lavorativi.
Fonte: Digitec Galaxus- Huber HansDati non sufficienti
- AnacondaDati non sufficienti
- AristonDati non sufficienti
- Avery Publishing GroupDati non sufficienti
- Beck C.H.Dati non sufficienti
Purtroppo non disponiamo di dati sufficienti per questa categoria per mostrarti ulteriori percentuali.
Percentuale di reso
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Libro specialistico» viene restituito.
Fonte: Digitec Galaxus- Huber HansDati non sufficienti
- 1.Beltz0 %
- 1.Don Bosco0 %
- 1.DTV0 %
- 1.Hachette0 %