Leib-Seele Spiritualität Emotionen

Tedesco, Urs Breitenstein, 2014
Consegna tra mer, 4.6. e mar, 10.6.
Più di 10 pezzi in stock presso il fornitore terzo
Offerta di

Informazioni sul prodotto

Nei vari contributi di questo volume si tenta di affrontare, da una prospettiva interdisciplinare e transdisciplinare, le diverse sfaccettature del tema dell'emotività e della spiritualità. Nell'esperienza delle emozioni e della spiritualità, secondo i vari contributi di questo volume, emerge l'unità tra corpo e spirito. Le emozioni colorano tutti i nostri contenuti di coscienza più di quanto siamo consapevoli. Senza sentimenti, il nostro mondo sarebbe freddo e sterile come quello dei computer e delle macchine. Inoltre, l'esperienza spirituale viene elaborata come un fenomeno puramente soggettivo, non afferrabile nella sua manifestazione. Secondo l'attuale concezione, il termine spiritualità comprende diverse sfaccettature: da un lato, una dimensione religiosa, riguardante la vita cristiana, che si contrappone a quella corporea e che in Paolo forma parte del triplice percorso "carnale-psichico-spirituale". Dall'altro, si descrive anche il tentativo di esplorare modi di essere e di conoscenza di esseri immateriali (in contrapposizione a quelli corporei o materiali). Infine, i cosiddetti "spiritualia", cioè le funzioni e i beni appartenenti alla Chiesa, costituiscono un contrasto giuridico con i "temporalia", i beni mondani. In questo modo, la spiritualità acquisisce anche una dimensione legale. Nella sua varietà, il termine diventa un legame tra corpo e anima, tra materiale e immateriale. Contenuto: Hans Goller SJ: Emozioni. Legame tra materiale e immateriale; Wolf Langewitz: Medicina psicosomatica. Dalla semiotica alla nuova fenomenologia; Henriette Harich-Schwarzbauer: "Preferirei sbagliare con Platone". Corpo e anima nella letteratura romana; Heinrich Koller: Problema corpo-anima nel diritto. Un contributo all'immagine dell'uomo nel diritto; Georg Pfleiderer: L'uomo come "anima vivente". Una corsa di speranza teologica; Hans Landolt: Accesso libero al cervello... e dove si trova l'anima?.

Le specifiche più importanti in sintesi

Lingua
Tedesco
argomento
Filosofia & Religione
Subtopic
Filosofia
Autore
Urs Breitenstein
Numero di pagine
177
Copertina del libro
In brossura
Anno
2014
No. di articolo
14387207

Informazioni generali

Editore
Schwabe
Categoria
Libro specialistico
Data di rilascio
24.1.2014

Caratteristiche del libro

argomento
Filosofia & Religione
Subtopic
Filosofia
Lingua
Tedesco
Autore
Urs Breitenstein
Anno
2014
Numero di pagine
177
Edizione
1
Copertina del libro
In brossura
Anno
2014

Contributo climatico volontario

Emissione di CO₂
Contributo climatico

Dimensioni prodotto

Altezza
230 mm
Larghezza
157 mm
Peso
404 g

30 di diritto di recesso se non aperto
24 mesi Garanzia (Bring-in)
1 offerta aggiuntiva

Confronta i prodotti

Suggerimenti

Valutazioni e opinioni

Ritenuta di garanzia

La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Libro specialistico» presenta un difetto nei primi 24 mesi.

Fonte: Digitec Galaxus
  • Schwabe
    Dati non sufficienti
  • 1.Anaconda
    0 %
  • 1.Ariston
    0 %
  • 1.Avery Publishing Group
    0 %
  • 1.Beltz
    0 %

Durata della garanzia

Il tempo di elaborazione che intercorre tra l'arrivo al centro di assistenza e il recupero da parte del cliente, in media in giorni lavorativi.

Fonte: Digitec Galaxus
  • Schwabe
    Dati non sufficienti
  • Anaconda
    Dati non sufficienti
  • Ariston
    Dati non sufficienti
  • Avery Publishing Group
    Dati non sufficienti
  • Beck C.H.
    Dati non sufficienti

Purtroppo non disponiamo di dati sufficienti per questa categoria per mostrarti ulteriori percentuali.

Percentuale di reso

La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Libro specialistico» viene restituito.

Fonte: Digitec Galaxus
  • Schwabe
    Dati non sufficienti
  • 1.Ariston
    0 %
  • 1.Beltz
    0 %
  • 1.Bertelsmann C.
    0 %
  • 1.DuMont
    0 %
Fonte: Digitec Galaxus