Lehrbuch für das Uhrmacherhandwerk
Tedesco, M. Stella, 20168 pezzi in stock presso il fornitore
Informazioni sul prodotto
Quest'opera è un must per la biblioteca di ogni appassionato di orologi e orologiaio. Il libro testimonia le aspettative nei confronti delle nuove generazioni di artigiani. Contiene descrizioni dettagliate delle abilità e delle tecniche di lavoro da padroneggiare. Anche l'orologiaio esperto può rinfrescare qui le proprie conoscenze.
Questa serie di manuali in due volumi del 1951 fornisce tutte le competenze specialistiche che sono ancora oggi rilevanti per la formazione nel mestiere di orologiaio. È un'opera di riferimento unica, non solo per gli amanti degli orologi e della tecnologia, ma anche per i futuri orologiai. Come perfetta integrazione all'edizione già pubblicata "Manuale per il mestiere di orologiaio - Abilità lavorative e materiali", quest'opera deve essere presente in ogni biblioteca di un appassionato di orologi e orologiaio. E anche l'orologiaio esperto può rinfrescare qui le proprie conoscenze.
La professione di orologiaio comprende la diagnosi dei guasti, la manutenzione, la cura, il collaudo e la regolazione di orologi moderni e storici di ogni tipo. Il suo campo di lavoro spazia dall'orologio da torre al più piccolo orologio da polso, dal meccanismo più semplice all'orologio complicato con ripetizione, cronografo e calendario, dalle più varie tipologie di orologi per misurazioni temporali speciali fino all'ampio campo degli orologi elettrici, coprendo così l'intero spettro degli strumenti di misurazione del tempo. Ciò richiede dagli orologiai capacità di adattamento e sensibilità verso la natura degli orologi, per conoscere la loro struttura tecnica e trattare ogni singolo componente del meccanismo in base alla sua funzione.
Questo manuale per la formazione degli orologiai del 1951 testimonia le aspettative nei confronti delle nuove generazioni di artigiani e descrive dettagliatamente le abilità e le tecniche di lavoro da padroneggiare, nonché la formazione meccanica che gli orologiai devono completare. Qui si trova tutto ciò che un orologiaio ha bisogno di sapere come base di conoscenze meccanico-tecnologiche per la sua professione.
Il contenuto del manuale in tre volumi tratta il materiale didattico dell'insegnamento per orologiai, a partire da...
Lingua | Tedesco |
argomento | Tecnologia & IT |
Autore | M. Stella |
Numero di pagine | 352 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Anno | 2016 |
No. di articolo | 23772801 |
Editore | Heel |
Categoria | Saggistica |
Data di rilascio | 15.1.2016 |
argomento | Tecnologia & IT |
Lingua | Tedesco |
Autore | M. Stella |
Anno | 2016 |
Numero di pagine | 352 |
Edizione | 3 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Emissione di CO₂ | |
Contributo climatico |
Altezza | 240 mm |
Larghezza | 170 mm |
Peso | 1149 g |
Lunghezza | 25 cm |
Larghezza | 18.10 cm |
Altezza | 3.10 cm |
Peso | 1.17 kg |
Confronta i prodotti
Suggerimenti
Valutazioni e opinioni
Ritenuta di garanzia
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Saggistica» presenta un difetto nei primi 24 mesi.
Fonte: Digitec Galaxus- HeelDati non sufficienti
- 1.Ansata0 %
- 1.Beck C.H.0 %
- 1.Bergli Books0 %
- 1.Droemer Knaur0 %
Durata della garanzia
Il tempo di elaborazione che intercorre tra l'arrivo al centro di assistenza e il recupero da parte del cliente, in media in giorni lavorativi.
Fonte: Digitec Galaxus- HeelDati non sufficienti
- Abrams & ChronicleDati non sufficienti
- Albin MichelDati non sufficienti
- AnsataDati non sufficienti
- Beck C.H.Dati non sufficienti
Purtroppo non disponiamo di dati sufficienti per questa categoria per mostrarti ulteriori percentuali.
Percentuale di reso
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Saggistica» viene restituito.
Fonte: Digitec Galaxus- HeelDati non sufficienti
- 1.Bergli Books0 %
- 1.DTV0 %
- 1.Edition Fischer0 %
- 1.HarperCollins0 %