La metropoli orizzontale

Inglese, BarcelloniCorte, Martina/Cavalieri, Paola, Chiara/Maumi, Catherine/Vigano, 2020
Consegna tra ven, 23.5. e ven, 30.5.
Più di 10 pezzi in stock presso il fornitore

Informazioni sul prodotto

Metropoli e orizzontale sono termini contraddittori: Uno è sinonimo di edifici verticali e densi, l'altro è sinonimo di spaziosità e mancanza di centralità. Questo nuovo libro esamina strutture insediative che non possono essere assegnate né alla città né all'area rurale, ma che sono anche descritte in modo inadeguato dal termine "sobborgo". Il termine Desakota, coniato intorno al 1900 dallo studioso neozelandese di urbanistica Terry G. McGee e derivato dall'indonesiano, descrive proprio questi spazi nei dintorni estesi delle grandi città in cui le forme di utilizzo e di insediamento urbano e agricolo si affiancano e si mescolano fortemente. Questi spazi sono tipici dell'Asia, in particolare del sud-est asiatico, e sono l'oggetto di questo studio, insieme a zone degli Stati Uniti, della Svizzera e dell'Italia. Il libro evidenzia i potenziali benefici delle metropoli orizzontali e ne dimostra la rilevanza in termini di discorsi energetici, ecologici e sociali. Il concetto rappresenta una visione dell'urbanizzazione globale in cui non esiste più un "esterno" e che mette a dura prova l'ecosistema urbano.

30 di diritto di recesso se non aperto
24 mesi Garanzia (Bring-in)

Confronta i prodotti

Suggerimenti

Valutazioni e opinioni