Kafka und das Problem der Endlichkeit

Tedesco, Dominik Zechner, 2024
Consegna tra mar, 12.8. e mer, 13.8.
9 pezzi in stock presso il fornitore
Spedizione gratuita a partire da 50.–

Informazioni sul prodotto

Con la questione della finitezza nei testi di Kafka, lo studio di Dominik Zechner affronta un importante tema silenzioso della sua letteratura. La finitezza non è qui intesa come un tema tra gli altri, ma come il problema intrinseco della scrittura di Kafka, in quanto riguarda la produzione e il funzionamento del significato e la sua leggibilità. Infatti, per quanto i testi di Kafka ruotino attorno all'inevitabilità, al mistero e appunto alla finitezza dell'esistenza, il loro linguaggio si oppone a una lettura finita - rimane sempre bisognoso di lettura e apre, proprio dove si dovrebbe trattare di morte e conclusione, continuamente nuove possibilità interpretative e modi di proseguire il discorso. In 15 sezioni costruite in modo progressivo, il germanista e filosofo Zechner evidenzia in che modo il linguaggio di Kafka si colloca in un equilibrio tra "la morte e la curva graffiata davanti a essa", creando costantemente nuovi spazi di soglia e zone intermedie. Per la lettura dei testi, questo significa che le alternative trattate al loro interno si rifiutano strutturalmente di decidere a favore di un singolo polo, ed è proprio in questo che si deve cercare la loro spesso attestata profondità. Zechner illustra ciò attraverso letture minuziose (come i testi Il giudizio, Il processo, Il castello, ecc.), che mostrano quanto le interpretazioni univoche siano riduttive e fuorvianti - portando non di rado a una revisione di letture prominenti. In modo giocoso, Zechner riesce non solo a dimostrare il funzionamento dei testi di Kafka, ma anche a chiarire i campi problematici filosofici che vi sono trattati. Con gusto per la formulazione e ironia, questo saggio diventa una sorprendentemente leggera riflessione sul legame tra linguaggio e finitezza, morte e significato: "Espresso linguisticamente, la morte è sempre già rappresentazione di se stessa - e quindi non è affatto morte, ma la sopravvivenza della sua rappresentazione.".

Le specifiche più importanti in sintesi

Lingua
Tedesco
argomento
Filosofia & Religione
Subtopic
Storia della filosofia
Autore
Dominik Zechner
Numero di pagine
248
Copertina del libro
Libro tascabile
Anno
2024
No. di articolo
46643854

Informazioni generali

Editore
Sonderzahl
Categoria
Libro specialistico
Data di rilascio
15.7.2024

Caratteristiche del libro

argomento
Filosofia & Religione
Subtopic
Storia della filosofia
Lingua
Tedesco
Autore
Dominik Zechner
Anno
2024
Numero di pagine
248
Edizione
1
Copertina del libro
Libro tascabile
Anno
2024

Contributo climatico volontario

Emissione di CO₂
Contributo climatico

Dimensioni prodotto

Altezza
211 mm
Larghezza
120 mm
Peso
308 g

30 di diritto di recesso se non aperto
24 mesi Garanzia (Bring-in)
1 offerta aggiuntiva

Confronta i prodotti

Suggerimenti

Valutazioni e opinioni

Ritenuta di garanzia

La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Libro specialistico» presenta un difetto nei primi 24 mesi.

Fonte: Digitec Galaxus
  • Sonderzahl
    Dati non sufficienti
  • 1.Anaconda
    0 %
  • 1.Ariston
    0 %
  • 1.Avery Publishing Group
    0 %
  • 1.Beltz
    0 %

Durata della garanzia

Il tempo di elaborazione che intercorre tra l'arrivo al centro di assistenza e il recupero da parte del cliente, in media in giorni lavorativi.

Fonte: Digitec Galaxus
  • Sonderzahl
    Dati non sufficienti
  • Anaconda
    Dati non sufficienti
  • Ariston
    Dati non sufficienti
  • Avery Publishing Group
    Dati non sufficienti
  • Beck C.H.
    Dati non sufficienti

Purtroppo non disponiamo di dati sufficienti per questa categoria per mostrarti ulteriori percentuali.

Percentuale di reso

La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Libro specialistico» viene restituito.

Fonte: Digitec Galaxus
  • Sonderzahl
    Dati non sufficienti
  • 1.Beltz
    0 %
  • 1.Don Bosco
    0 %
  • 1.DTV
    0 %
  • 1.Hachette
    0 %
Fonte: Digitec Galaxus