Autore: Federico Faggin
Federico Faggin è un fisico italiano, nato nel 1941 a Vicenza, che vive negli Stati Uniti dal 1968. È considerato una figura chiave della tecnologia informatica moderna ed è stato fondamentale nello sviluppo del primo microprocessore al mondo. Faggin ha anche sviluppato la tecnologia MOS a gate di silicio, che è diventata la base per la produzione di microprocessori, EPROM, memorie RAM dinamiche e sensori CCD – elementi essenziali della rivoluzione digitale. Nel 1974 ha fondato l'azienda Zilog e creato il leggendario microprocessore Z80, ancora in produzione oggi. In seguito, come cofondatore di Synaptics, ha sviluppato il primo touchpad e il primo touchscreen. Dopo il suo ritiro dall'industria tecnologica nel 2008, Faggin si è dedicato completamente alla ricerca della coscienza. Insieme al fisico quantistico Giacomo Mauro D’Ariano, ha sviluppato un nuovo modello fisico che considera la coscienza come il principio fondamentale della realtà, dando così impulso a profondi dibattiti spirituali e scientifici. Nel 2011 ha fondato la Federico e Elvia Faggin Foundation, un'organizzazione no-profit dedicata alla ricerca scientifica sulla coscienza e che promuove programmi di ricerca teorica ed empirica presso università americane e italiane.
Lingua | Tedesco |
argomento | Filosofia & Religione |
Subtopic | Psicologia generale |
Autore | Federico Faggin |
Numero di pagine | 472 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Anno | 2025 |
No. di articolo | 56562640 |
Editore | Koha |
Categoria | Saggistica |
Data di rilascio | 20.3.2025 |
Classifica di vendita secondo Categoria Saggistica | 37 di 146104 |
argomento | Filosofia & Religione |
Subtopic | Psicologia generale |
Lingua | Tedesco |
Autore | Federico Faggin |
Anno | 2025 |
Numero di pagine | 472 |
Edizione | 1 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Emissione di CO₂ | |
Contributo climatico |
Altezza | 310 mm |
Larghezza | 135 mm |
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Saggistica» presenta un difetto nei primi 24 mesi.
Fonte: Digitec GalaxusIl tempo di elaborazione che intercorre tra l'arrivo al centro di assistenza e il recupero da parte del cliente, in media in giorni lavorativi.
Fonte: Digitec GalaxusPurtroppo non disponiamo di dati sufficienti per questa categoria per mostrarti ulteriori percentuali.
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Saggistica» viene restituito.
Fonte: Digitec Galaxus