Il nostro mondo sta diventando sempre più digitale, in particolare la giovane generazione trascorre gran parte del suo tempo online e si dedica sempre di più a una vasta auto-rappresentazione. L'individuo diventa un attore di se stesso, la sua vita una continua spettacolarizzazione sui social network, idealmente sotto forma di una catena di momenti salienti - costantemente alla ricerca di like, attenzione e applausi. Tuttavia, la vita messa in scena su Internet ha un prezzo: la generazione selfie vive la propria vita non per se stessa, ma per gli altri, vendendosi al pubblico, rinunciando volontariamente alla privacy e all'individualità - e nella ricerca del prossimo like, forse anche alla propria integrità. I giornalisti Eva Oer e Christian Cohrs sottopongono la narcisistica e sensazionalista generazione selfie a un'analisi spietata. Quali sacrifici facciamo per la nostra popolarità digitale?.
Lingua | Tedesco |
Autore | Christian Cohrs, Eva Oer |
Numero di pagine | 240 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Anno | 2016 |
No. di articolo | 7103529 |
Editore | Riva |
Categoria | Saggistica |
Data di rilascio | 8.9.2016 |
Lingua | Tedesco |
Autore | Christian Cohrs, Eva Oer |
Anno | 2016 |
Numero di pagine | 240 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Emissione di CO₂ | |
Contributo climatico |
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Saggistica» presenta un difetto nei primi 24 mesi.
Fonte: Digitec GalaxusIl tempo di elaborazione che intercorre tra l'arrivo al centro di assistenza e il recupero da parte del cliente, in media in giorni lavorativi.
Fonte: Digitec GalaxusPurtroppo non disponiamo di dati sufficienti per questa categoria per mostrarti ulteriori percentuali.
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Saggistica» viene restituito.
Fonte: Digitec Galaxus