Erkennungsdienstliche Behandlung 2.0?
Tedesco, Christoph Büchele, 2022Solo 2 pezzi in stock presso il fornitore
Informazioni sul prodotto
Oggi, ogni utente di internet possiede una moltitudine di diversi account, sia sui social network, nel commercio elettronico, nei servizi di pagamento, o semplicemente per l'email. Queste identità digitali sono necessarie affinché gli individui possano essere identificabili e interagire nel mondo virtuale. Tuttavia, esse vengono sempre più spesso abusate per scopi criminali, che vanno dagli insulti al crimine informatico. Di conseguenza, la polizia è costretta a occuparsi delle identità digitali per adempiere alle proprie responsabilità.
Questa pubblicazione presenta la gestione attuale delle identità digitali nel contesto poliziesco e discute le implicazioni per il futuro. Iniziando dai fondamenti della digitalizzazione, l'autore esamina il concetto di identità digitale e la sua importanza nella vita contemporanea. Segue un'analisi approfondita della rilevanza dell'identità digitale rispetto al crimine. La polizia ha affrontato questa questione in modo pragmatico, includendo anche la ricerca OSINT discussa nel documento. Tuttavia, la pubblicazione si interroga se questo approccio affronti adeguatamente la rilevanza per il lavoro di polizia odierno.
A tal fine, viene messo in luce il limitato costrutto ausiliario esistente per la memorizzazione dei dati delle identità digitali e si affrontano le sfide funzionali, organizzative e legali che ne derivano. La pubblicazione evidenzia i reclami esistenti e conclude che il lavoro di polizia futuro deve essere in grado di registrare e gestire le identità digitali all'interno dei propri sistemi. Si propone l'ED handling 2.0 come soluzione fondamentale. Il lavoro delinea le condizioni quadro necessarie, in particolare le esigenze e i requisiti della pratica, ed esplora possibili alternative. La tesi di laurea su cui si basa questo libro ha ricevuto nel 2021 il "Premio per il Lavoro di Polizia del Futuro" e il "Premio Fondazione Stüllenberg".
Lingua | Tedesco |
argomento | Economia & Diritto |
Subtopic | Diritto penale |
Autore | Christoph Büchele |
Numero di pagine | 133 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Anno | 2022 |
No. di articolo | 38972799 |
Editore | Polizeiwissenschaft |
Categoria | Libro specialistico |
Data di rilascio | 31.1.2022 |
argomento | Economia & Diritto |
Subtopic | Diritto penale |
Lingua | Tedesco |
Autore | Christoph Büchele |
Anno | 2022 |
Numero di pagine | 133 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Anno | 2022 |
Emissione di CO₂ | |
Contributo climatico |
Altezza | 206 mm |
Larghezza | 152 mm |
Peso | 181 g |
Confronta i prodotti
Suggerimenti
Valutazioni e opinioni
Ritenuta di garanzia
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Libro specialistico» presenta un difetto nei primi 24 mesi.
Fonte: Digitec Galaxus- PolizeiwissenschaftDati non sufficienti
- 1.Anaconda0 %
- 1.Ariston0 %
- 1.Avery Publishing Group0 %
- 1.Beltz0 %
Durata della garanzia
Il tempo di elaborazione che intercorre tra l'arrivo al centro di assistenza e il recupero da parte del cliente, in media in giorni lavorativi.
Fonte: Digitec Galaxus- PolizeiwissenschaftDati non sufficienti
- AnacondaDati non sufficienti
- AristonDati non sufficienti
- Avery Publishing GroupDati non sufficienti
- Beck C.H.Dati non sufficienti
Purtroppo non disponiamo di dati sufficienti per questa categoria per mostrarti ulteriori percentuali.
Percentuale di reso
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Libro specialistico» viene restituito.
Fonte: Digitec Galaxus- PolizeiwissenschaftDati non sufficienti
- 1.Beltz0 %
- 1.DTV0 %
- 1.Hachette0 %
- 1.Hanser0 %