Sebastian Lübcke esplora le controversie filosofiche e letterarie riguardanti la realizzazione e l'assoluto ontologico dal XVIII al XX secolo. Si evidenzia come i testi che, nell'età moderna, si occupano del 'Divino' o della 'vita eterna', nonostante a volte presentino programmatiche anticristiane, vengano continuamente recuperati da figure 'classiche' del pensiero e della rappresentazione cristiana. Attraverso una linea tradizionale 'poetica della realizzazione' che include Klopstock, Hölderlin, Rückert, George e i Surrealisti, l'autore dimostra come nella lirica e nella poetica si affermi la pretesa di rendere presente, in modo realsimbolico, il tempo realizzato della 'vita eterna' - secondo la personale visione degli autori, ovviamente - nell' 'autonomia estetica' delle poesie.
Lingua | Olandese |
argomento | Lingua & Letteratura |
Autore | Sebastian Lübcke |
Numero di pagine | 802 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Anno | 2019 |
No. di articolo | 56091775 |
Editore | J.B. Metzler |
Categoria | Libro specialistico |
Data di rilascio | 11.3.2025 |
argomento | Lingua & Letteratura |
Lingua | Olandese |
Autore | Sebastian Lübcke |
Anno | 2019 |
Numero di pagine | 802 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Anno | 2019 |
Emissione di CO₂ | |
Contributo climatico |
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Libro specialistico» presenta un difetto nei primi 24 mesi.
Fonte: Digitec GalaxusIl tempo di elaborazione che intercorre tra l'arrivo al centro di assistenza e il recupero da parte del cliente, in media in giorni lavorativi.
Fonte: Digitec GalaxusPurtroppo non disponiamo di dati sufficienti per questa categoria per mostrarti ulteriori percentuali.
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Libro specialistico» viene restituito.
Fonte: Digitec Galaxus