En qué se equivocó Popper

Manuel Campos Roldán, 2012
Consegna tra gio, 22.5. e sab, 24.5.
Più di 10 pezzi in stock presso il fornitore

Informazioni sul prodotto

"En che cosa si sbagliò Popper" è un saggio approfondito che esplora la complessa relazione tra cervello e mente. L'autore analizza lo sviluppo di questo tema dalla filosofia antica a quella medievale, mettendo in discussione l'idea comune che il concetto di mente formulato da René Descartes fosse già presente nelle opere della filosofia greca, come le Odi omeriche. Attraverso un'analisi critica della filosofia popperiana e un'analisi dettagliata del vocabolario omerico nell'"Iliade" e nell'"Odissea", si dimostra che la concezione cartesiana della mente è uno sviluppo successivo che non coincide con le opinioni di Platone e Aristotele. Inoltre, viene messa in luce l'eredità medievale nel sistema cartesiano, in particolare attraverso la considerazione dei problemi universali formulati dai pensatori agostiniani del XIV secolo, come Pedro Auriole. La prima edizione del libro è stata pubblicata nel 2006 e ha vinto il primo premio nel II Concorso per il Libro Universitario nella categoria delle Scienze Umane.

Le specifiche più importanti in sintesi

argomento
Filosofia & Religione
Autore
Manuel Campos Roldán
Numero di pagine
232
Copertina del libro
Copertina rigida
Anno
2012
No. di articolo
55495654

Informazioni generali

Editore
Editorial Académica Española
Categoria
Saggistica
Data di rilascio
4.3.2025

Caratteristiche del libro

argomento
Filosofia & Religione
Autore
Manuel Campos Roldán
Anno
2012
Numero di pagine
232
Copertina del libro
Copertina rigida

Contributo climatico volontario

Emissione di CO₂
Contributo climatico

30 di diritto di recesso se non aperto
24 mesi Garanzia (Bring-in)

Confronta i prodotti

Suggerimenti

Valutazioni e opinioni