Italian Ecocinema Beyond the Human
Inglese, Il passato di Elena, 2019Solo 1 pezzo in stock presso il fornitore terzo
Informazioni sul prodotto
Intrappolata nei campi ibridi degli studi sull'ecomedia e dell'ecocritica materiale, Elena Past esamina cinque film italiani girati in loco e riflette sulle complesse relazioni che le troupe di produzione hanno sviluppato con i luoghi delle riprese e con i membri non umani del cast. L'autrice utilizza questi film - Deserto rosso (1964), Il vento fa il suo giro (2005), Gomorra (2008), Le quattro volte (2010) e Ritorno alle isole Eolie (2010) - come casi di studio per esplorare questioni ambientali urgenti come la dipendenza del cinema dagli idrocarburi, la crisi dei rifiuti tossici nella regione Campania e la nostra dipendenza dal mondo non umano. Attori dinamici e inaspettati emergono come soggetti di ogni capitolo: capre giocose, vulcani in eruzione, particelle di polvere trasportate dall'aria, petrolio fluido e persino il suono del silenzio. Basato su interviste con i membri della troupe e su una lettura attenta dei film stessi, Italian Ecocinema Beyond the Human teorizza il modo in cui la pratica cinematografica - dalla registrazione del suono alla ricerca delle location fino alla gestione di una produzione - aiuta a scoprire l'impronta ecologica del cinema e il suo potenziale per aprire nuove prospettive sul mondo non umano.
Lingua | Inglese |
argomento | Matematica & Scienze naturali |
Subtopic | Ecologia e biosfera |
Autore | Il passato di Elena |
Numero di pagine | 226 |
Anno | 2019 |
No. di articolo | 42020804 |
Editore | Indiana University |
Categoria | Libro specialistico |
Data di rilascio | 9.1.2019 |
argomento | Matematica & Scienze naturali |
Subtopic | Ecologia e biosfera |
Lingua | Inglese |
Autore | Il passato di Elena |
Anno | 2019 |
Numero di pagine | 226 |
Anno | 2019 |
Emissione di CO₂ | |
Contributo climatico |
Altezza | 160 mm |
Larghezza | 235 mm |
Peso | 494 g |