Eccezionalismo islamico
Inglese, Shadi Hamid, 2017Solo 1 pezzo in stock presso il fornitore terzo
Informazioni sul prodotto
In shortlist per il Premio Lionel Gelber 2017
In L'eccezionalismo islamico, Shadi Hamid, studioso della Brookings Institution e acclamato autore, offre un'argomentazione inedita e provocatoria su come l'Islam sia, di fatto, "eccezionale" nel modo in cui si relaziona alla politica, con profonde implicazioni per il modo in cui comprendiamo il futuro del Medio Oriente. Le divisioni tra i cittadini non riguardano solo il potere, ma sono il prodotto di disaccordi fondamentali sulla natura stessa e sullo scopo del moderno Stato nazionale e sul problema spinoso del ruolo della religione nella vita pubblica. Hamid sostiene la necessità di una nuova comprensione del modo in cui l'Islam e l'islamismo plasmano la politica, esaminando diversi modelli per affrontare il problema della religione e dello Stato, tra cui il terrificante - e allarmante - esempio dell'ISIS.
Grazie a un accesso senza precedenti agli attivisti e ai leader islamici della regione, Hamid offre un'interpretazione panoramica e ambiziosa della discesa della regione nella violenza. L'eccezionalismo islamico è un contributo fondamentale alla comprensione del passato e del presente dell'Islam e del suo ruolo smisurato nella politica moderna. Non deve piacerci, ma dobbiamo capirlo, perché l'Islam, come religione e come idea, continuerà a essere una forza che modella non solo la regione, ma anche l'Occidente nei decenni a venire.