Diplomatische Dokumente der Schweiz / Documents diplomatiques suisse / Documenti diplomatici
Tedesco, Francese, Italiano, Sacha Zala, 2022Più di 10 pezzi in stock presso il fornitore
Informazioni sul prodotto
Le relazioni estere della Svizzera negli anni 1976-1978 sono state caratterizzate da attivazione e dinamizzazione, come mostrano i dossier del volume 27. Il processo CSCE e il dialogo Nord-Sud hanno aperto nuovi spazi alla diplomazia svizzera. Anche i diritti umani sono stati messi a fuoco per la prima volta. Allo stesso tempo, il rifiuto del credito IDA e l'estensione del referendum sul Trattato di Stato mostrano la crescente influenza del parlamento e della popolazione sulla politica estera. La recessione è intensificata dall'apprezzamento del franco. I politici reagiscono con interventi per sostenere le valute estere e promuovere le esportazioni. Vari scandali dipingono il quadro di una Svizzera che sembra sempre meno "al di sopra di ogni sospetto".
Le relazioni esterne della Svizzera negli anni 1976-1978 furono caratterizzate da impegno e dinamismo, come mostrano i documenti del volume 27. Il processo CSCE e il dialogo Nord-Sud aprirono nuove prospettive alla diplomazia svizzera. Un altro nuovo sviluppo è che i diritti umani sono ora al centro dell'attenzione. Il rifiuto dei finanziamenti AID e l'estensione del diritto di referendum sui trattati internazionali attestano contemporaneamente la crescente influenza del Parlamento e del popolo sulla politica estera. L'apprezzamento del franco svizzero amplifica il fenomeno della recessione. In risposta a ciò, le autorità politiche intervengono per sostenere le valute estere e promuovere le esportazioni. Vari scandali offuscano il quadro di una Svizzera che sembra sempre meno "fuori dal mondo".
Le relazioni estere della Svizzera negli anni 1976-1978, documentate dagli atti del volume 27, sono caratterizzate dall'attivazione e dal dinamismo. Il processo della CSCE e il dialogo Nord-Sud ampliano il raggio d'azione della diplomazia svizzera. Anche i diritti umani si trovano ora al centro dell'attenzione. Al contempo, il rifiuto del credito.
Lingua | Francese, Italiano, Tedesco |
argomento | Politica e Stato |
Subtopic | Politica e Stato |
Autore | Sacha Zala |
Numero di pagine | 620 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Anno | 2022 |
No. di articolo | 18763508 |
Editore | Chronos |
Categoria | Saggistica |
Data di rilascio | 7.2.2022 |
argomento | Politica e Stato |
Subtopic | Politica e Stato |
Lingua | Francese, Italiano, Tedesco |
Autore | Sacha Zala |
Anno | 2022 |
Numero di pagine | 620 |
Edizione | 1 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Emissione di CO₂ | |
Contributo climatico |
Altezza | 48 mm |
Larghezza | 171 mm |
Confronta i prodotti
Suggerimenti
Valutazioni e opinioni
Ritenuta di garanzia
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Saggistica» presenta un difetto nei primi 24 mesi.
Fonte: Digitec Galaxus- ChronosDati non sufficienti
- 1.Ansata0 %
- 1.Beck C.H.0 %
- 1.Bergli Books0 %
- 1.Droemer Knaur0 %
Durata della garanzia
Il tempo di elaborazione che intercorre tra l'arrivo al centro di assistenza e il recupero da parte del cliente, in media in giorni lavorativi.
Fonte: Digitec Galaxus- ChronosDati non sufficienti
- Abrams & ChronicleDati non sufficienti
- Albin MichelDati non sufficienti
- AnsataDati non sufficienti
- Beck C.H.Dati non sufficienti
Purtroppo non disponiamo di dati sufficienti per questa categoria per mostrarti ulteriori percentuali.
Percentuale di reso
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Saggistica» viene restituito.
Fonte: Digitec Galaxus- ChronosDati non sufficienti
- 1.Bergli Books0 %
- 1.DTV0 %
- 1.HarperCollins0 %
- 1.Heyne0 %