DiKE Konsultativabstimmung und Genehmigungsvorbehalt zugunsten der Generalversammlung
Tedesco, Martina Isler, 2010Solo 3 pezzi in stock presso il fornitore
Informazioni sul prodotto
La richiesta di un maggiore coinvolgimento degli azionisti nei processi decisionali interni alle aziende ha acquisito importanza, tra l'altro, con la crisi dei mercati finanziari e la discussione sulle retribuzioni eccessive dei dirigenti, ed è uno degli obiettivi dichiarati dell'attuale revisione del diritto societario. Questa dissertazione di Zurigo si occupa di due forme diverse di dare all'assemblea generale una voce in capitolo nelle questioni aziendali. Una prima attenzione è rivolta allo strumento del voto consultivo, che permette al consiglio di amministrazione di ottenere il parere non vincolante degli azionisti. Tra le altre cose, vengono elaborate le questioni della natura giuridica e dell'effetto vincolante di una risoluzione consultiva. Il secondo focus è sullo strumento della riserva di approvazione a favore dell'assemblea generale, con cui il consiglio di amministrazione sottopone una transazione all'assemblea generale per un'approvazione vincolante. Nel caso di entrambe le forme di partecipazione, si spiega come l'inclusione degli azionisti sia compatibile con il principio di parità applicabile e quali siano gli effetti sulla responsabilità del consiglio. Gli strumenti sono sottoposti a una valutazione critica, in cui si fa una distinzione tra società quotate in borsa e società personali. Sulla base di questa analisi, l'autore dedica un'attenzione particolare alla questione del coinvolgimento dell'assemblea generale nelle questioni di remunerazione e discute i vari modelli di partecipazione proposti nel contesto degli sforzi di revisione.
Lingua | Tedesco |
argomento | Arte, musica e design |
Subtopic | Giurisprudenza generale |
Autore | Martina Isler |
Numero di pagine | 343 |
Copertina del libro | In brossura |
Anno | 2010 |
No. di articolo | 14425209 |
Produttore | DiKE |
Categoria | Libro specialistico |
Data di rilascio | 1.11.2010 |
argomento | Arte, musica e design |
Subtopic | Giurisprudenza generale |
Lingua | Tedesco |
Autore | Martina Isler |
Anno | 2010 |
Numero di pagine | 343 |
Edizione | 1 |
Copertina del libro | In brossura |
Anno | 2010 |
Emissione di CO₂ | |
Contributo climatico |
Altezza | 226 mm |
Larghezza | 158 mm |
Peso | 655 g |
Confronta i prodotti
Suggerimenti
Valutazioni e opinioni
Ritenuta di garanzia
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Libro specialistico» presenta un difetto nei primi 24 mesi.
Fonte: Digitec Galaxus- DiKEDati non sufficienti
- 1.Anaconda0 %
- 1.Ariston0 %
- 1.Avery Publishing Group0 %
- 1.Beltz0 %
Durata della garanzia
Il tempo di elaborazione che intercorre tra l'arrivo al centro di assistenza e il recupero da parte del cliente, in media in giorni lavorativi.
Fonte: Digitec Galaxus- DiKEDati non sufficienti
- AnacondaDati non sufficienti
- AristonDati non sufficienti
- Avery Publishing GroupDati non sufficienti
- Beck C.H.Dati non sufficienti
Purtroppo non disponiamo di dati sufficienti per questa categoria per mostrarti ulteriori percentuali.
Percentuale di reso
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Libro specialistico» viene restituito.
Fonte: Digitec Galaxus- DiKEDati non sufficienti
- 1.Beltz0 %
- 1.Don Bosco0 %
- 1.DTV0 %
- 1.Hachette0 %