Die Verfassungsbindung der politischen Parteien.
George King, 1993Informazioni sul prodotto
La crescente tendenza a misurare l'operato politico dei partiti direttamente rispetto alla Costituzione offre spunti di riflessione e rende utile e interessante affrontare la questione di quanto la Costituzione possa stabilire criteri vincolanti per i partiti e in che misura questi siano legati alla Costituzione.
Un legame con la Costituzione nel suo complesso è esplicitamente normato nella Legge Fondamentale solo in un punto, e cioè nell'art. 20 III GG: secondo questo articolo, la legislazione è vincolata all'ordinamento costituzionale e il potere esecutivo, così come la giurisprudenza, sono vincolati alla legge e al diritto. Tuttavia, per quanto riguarda le parti politiche, manca una disposizione comparabile all'art. 20 III GG che prescriva un vincolo globale alla Costituzione in modo analogo a quello statale. Un vincolo riguardante i partiti potrebbe essere stabilito dall'art. 21 I 3 GG. Tuttavia, questo si riferisce in ogni caso non alla Costituzione in generale, ma solo ai "principi democratici" e non all'operato dei partiti in generale, ma solo al loro "assetto interno". L'assenza di una disposizione vincolante esplicita non esclude però a priori che anche l'operato dei partiti debba essere misurato in modo simile a quello statale rispetto alla Costituzione.
Oggetto del lavoro è quindi in che misura ciò avvenga effettivamente. L'autore affronta numerose questioni rilevanti per la pratica, prestando particolare attenzione alle normative sulle quote, alle decisioni di rotazione e agli accordi di coalizione dei partiti politici.
Autore | George King |
Numero di pagine | 139 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Anno | 1993 |
No. di articolo | 55339873 |
Editore | Duncker & Humblot |
Categoria | Libro specialistico |
Data di rilascio | 4.3.2025 |
Autore | George King |
Anno | 1993 |
Numero di pagine | 139 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Anno | 1993 |
Emissione di CO₂ | |
Contributo climatico |