Un viaggio alla scoperta dei buchi neri
L'irresistibile attrazione della gravità si estende ben oltre il nostro pianeta, fino al misterioso fenomeno dei buchi neri. L'astrofisico Luciano Rezzolla, che ricerca e insegna in Germania, è tra i primi ad essere riuscito a creare immagini fotografiche di un buco nero supermassiccio. In questo libro, ci accompagna in un viaggio verso i segreti più profondi del cosmo, per esplorare il fenomeno della gravità, tanto sorprendente quanto enigmatico.
Perché una mela cade dall'albero invece di fluttuare nello spazio? A scuola ci hanno insegnato che la gravità è la forza che ci tiene ancorati alla superficie del nostro pianeta mentre esso ruota su se stesso e attorno al sole. Tuttavia, il nostro corpo era già familiare con la gravità molto prima, come dimostra il riflesso di presa con cui il neonato reagisce a una possibile minaccia. Con il passare degli anni, impariamo a convivere con la gravità e a volte sogniamo di superarla. Ma la sua irresistibile attrazione si estende ben oltre il nostro pianeta, fino al misterioso fenomeno dei buchi neri, che generano una gravità enorme intorno a loro. Come è possibile fotografarli, se per definizione catturano tutta la luce che li colpisce? Con buon senso, talento per l'intrattenimento e una conoscenza così enorme quanto la passione, Luciano Rezzolla ci guida nella scoperta di uno dei segreti più profondi del cosmo. Passo dopo passo, sotto la sua guida, ci avviciniamo alla verità su un fenomeno a cui non solo il nostro corpo, ma anche la nostra curiosità non può resistere.
Luciano Rezzolla è stato il primo, nel 2019, a fotografare un buco nero con il suo team. Ciò che tiene insieme il mondo nel suo profondo. Per tutti i lettori di Carlo Rovelli, "Sette brevi lezioni di fisica".
Lingua | Tedesco |
argomento | Matematica & Scienze naturali |
Subtopic | La scienza popolare funziona |
Autore | Luciano Rezzolla |
Numero di pagine | 269 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Anno | 2021 |
No. di articolo | 17401900 |
Editore | Beck C.H. |
Categoria | Libro specialistico |
Data di rilascio | 2.11.2021 |
argomento | Matematica & Scienze naturali |
Subtopic | La scienza popolare funziona |
Lingua | Tedesco |
Autore | Luciano Rezzolla |
Anno | 2021 |
Numero di pagine | 269 |
Edizione | 1 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Anno | 2021 |
Emissione di CO₂ | |
Contributo climatico |
Altezza | 210 mm |
Larghezza | 130 mm |
Peso | 491 g |
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Libro specialistico» presenta un difetto nei primi 24 mesi.
Fonte: Digitec GalaxusIl tempo di elaborazione che intercorre tra l'arrivo al centro di assistenza e il recupero da parte del cliente, in media in giorni lavorativi.
Fonte: Digitec GalaxusPurtroppo non disponiamo di dati sufficienti per questa categoria per mostrarti ulteriori percentuali.
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Libro specialistico» viene restituito.
Fonte: Digitec Galaxus