Einstein, Bohr, Heisenberg - Il grande decennio della fisica
Negli anni '20, il momento dei fisici era arrivato: Ernst Peter Fischer, autore del bestseller "L'altra educazione", racconta in modo aneddotico e scientificamente chiaro il grande decennio della fisica tra il 1922 e il 1932, i suoi geniali protagonisti e le enormi conseguenze che la teoria completamente nuova e, a prima vista, folle degli atomi e della materia avrebbe portato con sé.
Negli anni '20, i fisici si avventurarono verso gli atomi nel profondo del mondo. Si trovarono costretti ad abbandonare completamente la concezione tradizionale dell'universo. Tra i pionieri della nuova fisica c'erano gli amici Max Planck e Albert Einstein, che vivevano a Berlino negli anni '20. A loro si unirono altri fisici eccezionali: Niels Bohr, Werner Heisenberg, Wolfgang Pauli, Paul Dirac. In particolare, Heisenberg si distinse come mente creativa, con idee fisiche stravaganti che spesso venivano spietatamente demolite da Pauli. La forma finale della scienza ha da allora trionfato sotto il nome di "meccanica quantistica". Il suo punto di forza non sono solo i dispositivi elettronici con le loro straordinarie possibilità comunicative che oggi utilizziamo con tanta naturalezza. Il suo punto di forza è anche un'immagine completamente trasformata del mondo dietro le cose: esiste solo movimento, sia nella realtà che nella conoscenza e nel pensiero. E ovunque l'energia, con le sue possibilità di trasformazione, mantiene in moto gli eventi.
I ruggenti anni '20 della fisica e i suoi grandi geni
I grandi pionieri della fisica moderna
Atomi, particelle elementari e le conseguenze - la nascita della moderna visione fisica del mondo
Dall'autore di "L'altra educazione".
Lingua | Tedesco |
argomento | Matematica & Scienze naturali |
Subtopic | La scienza popolare funziona |
Autore | Ernst Peter Fischer |
Numero di pagine | 288 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Anno | 2022 |
No. di articolo | 19367999 |
Editore | Beck C.H. |
Categoria | Libro specialistico |
Data di rilascio | 16.11.2022 |
argomento | Matematica & Scienze naturali |
Subtopic | La scienza popolare funziona |
Lingua | Tedesco |
Autore | Ernst Peter Fischer |
Anno | 2022 |
Numero di pagine | 288 |
Edizione | 2 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Anno | 2022 |
Emissione di CO₂ | |
Contributo climatico |
Altezza | 210 mm |
Larghezza | 139 mm |
Peso | 482 g |
Lunghezza | 22.70 cm |
Larghezza | 15 cm |
Altezza | 2.80 cm |
Peso | 485 g |
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Libro specialistico» presenta un difetto nei primi 24 mesi.
Fonte: Digitec GalaxusIl tempo di elaborazione che intercorre tra l'arrivo al centro di assistenza e il recupero da parte del cliente, in media in giorni lavorativi.
Fonte: Digitec GalaxusPurtroppo non disponiamo di dati sufficienti per questa categoria per mostrarti ulteriori percentuali.
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Libro specialistico» viene restituito.
Fonte: Digitec Galaxus