Die Illusion der Materie
Tedesco, Guido Tonelli, 20258 pezzi in stock presso il fornitore
Informazioni sul prodotto
Cosa rivela la fisica moderna sul nostro mondo
Alla domanda su cosa tenga unita la realtà nel suo profondo, la scienza moderna offre una risposta chiara: la materia. Siamo fatti di materia, ci muoviamo su di essa, la plasmiamo in migliaia di oggetti. La materia è la Terra, la Luna, il Sole, l'Universo, la madre di tutti noi. E la massa, la resistenza all'accelerazione, è la sua caratteristica distintiva. Ma cosa succede se la massa non è affatto una proprietà della materia, ma semplicemente l'effetto di un campo fluttuante? Allora l'intero bel castello di pensieri si rivela un'illusione. Nella sua inimitabile fusione di fisica avanzata, storie e cultura pop, Guido Tonelli rende presente questo crollo costitutivo delle apparentemente solide basi del pensiero contemporaneo. Quando nel 2012 Guido Tonelli e altri fisici di punta riuscirono a dimostrare l'esistenza del bosone di Higgs, ciò era accompagnato dalla speranza di aver finalmente trovato la particella che conferisce massa a tutte le altre particelle. Se la materia è stabile e resiste al decadimento, se noi esistiamo e il mondo esiste, dovremmo questo al bosone. Ma si è verificato l'opposto. Come nel caso della teoria fisica più avanzata, la meccanica quantistica, senza le cui assunzioni non esisterebbe nemmeno uno smartphone, la materia si è letteralmente dissolta: come se tutto, ma proprio tutto, non fosse altro che il risultato di un gioco di fluttuazioni casuali. Il libro di Tonelli, tanto breve quanto straordinario, ci avvicina a questo risultato della fisica moderna con una ricchezza di esempi anche extra-fisici: dalla morte di suo nonno, vittima di un incidente stradale in una zona deserta durante la guerra, fino alla nascita di "Money", la famosa canzone dell'LP dei Pink Floyd dal titolo emblematico "The Dark Side of the Moon".
"Questo libro riesce in un paradosso. Lo leggiamo senza fiato fino all'ultima pagina.".
Lingua | Tedesco |
argomento | Matematica & Scienze naturali |
Subtopic | La scienza popolare funziona |
Autore | Guido Tonelli |
Numero di pagine | 211 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Anno | 2025 |
No. di articolo | 47356881 |
Editore | Beck C.H. |
Categoria | Libro specialistico |
Data di rilascio | 21.8.2024 |
argomento | Matematica & Scienze naturali |
Subtopic | La scienza popolare funziona |
Lingua | Tedesco |
Autore | Guido Tonelli |
Anno | 2025 |
Numero di pagine | 211 |
Edizione | 2 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Anno | 2025 |
Emissione di CO₂ | |
Contributo climatico |
Altezza | 22.20 mm |
Larghezza | 139 mm |
Peso | 405 g |
Confronta i prodotti
Suggerimenti
Valutazioni e opinioni
Ritenuta di garanzia
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Libro specialistico» presenta un difetto nei primi 24 mesi.
Fonte: Digitec Galaxus- 43.Springer0.1 %
- 43.Urban & Fischer0.1 %
- 47.Beck C.H.0.2 %
- 47.Dorling Kindersley0.2 %
- 47.Finanzbuch0.2 %
Durata della garanzia
Il tempo di elaborazione che intercorre tra l'arrivo al centro di assistenza e il recupero da parte del cliente, in media in giorni lavorativi.
Fonte: Digitec Galaxus- Beck C.H.Dati non sufficienti
- 1.HarperCollins0 giorni
- AnacondaDati non sufficienti
- AristonDati non sufficienti
- Avery Publishing GroupDati non sufficienti
Percentuale di reso
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Libro specialistico» viene restituito.
Fonte: Digitec Galaxus- 28.Ullstein0.5 %
- 28.UTB0.5 %
- 38.Beck C.H.0.6 %
- 38.John Wiley & Sons0.6 %
- 38.Penguin Random House0.6 %