Die Elektrikerin
Tedesco, Helen Epstein, Fondazione di Amburgo per i memoriali e i luoghi di apprendimento in memoria delle vittime dei crimini nazisti, Sabine Niemann, Franci Rabinek Epstein, 2022Solo 4 pezzi in stock presso il fornitore
Informazioni sul prodotto
I ricordi della giudea ceca Franci Rabinek (1920 – 1989) sulla sua traumatica deportazione rappresentano una testimonianza straordinaria della forza della resilienza. Il percorso di sopravvivenza di Franci inizia a Praga, dove era una stilista di moda di successo. Nel 1942, fu deportata a Theresienstadt insieme ai suoi genitori, che non sopravvissero, così come suo marito. Le tappe del suo cammino di sopravvivenza dopo il ghetto furono Auschwitz, i campi esterni del campo di concentramento di Neuengamme – Dessauer Ufer, Neugraben e Tiefstack – e infine Bergen-Belsen, dove fu liberata nel 1945. Con grande apertura, il coraggio di una (auto)critica e un umorismo inaspettato, racconta dal punto di vista di una giovane donna benestante di vent'anni come riuscì a sopravvivere: attraverso la solidarietà, l'amicizia, l'ingegnosità e il coraggioso cogliere delle opportunità, come nel suo incontro con il medico del campo Josef Mengele, davanti al quale si finge elettricista. Non da ultimo, a causa della sua franchezza, il testo è rimasto inedito per decenni. Solo di recente è stato pubblicato negli Stati Uniti e in diversi paesi europei. Il racconto della giovane Franci sulla sua "viaggio nell'inferno" appare per la prima volta in traduzione italiana, con una prefazione della figlia di Franci, Helen Epstein, una rinomata autrice e membro della generazione successiva all'Olocausto.
Lingua | Tedesco |
argomento | Storia & Archeologia |
Subtopic | Racconto |
Autore | Fondazione di Amburgo per i memoriali e i luoghi di apprendimento in memoria delle vittime dei crimini nazisti, Franci Rabinek Epstein, Helen Epstein, Sabine Niemann |
Numero di pagine | 224 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Anno | 2022 |
No. di articolo | 38995245 |
Editore | Dölling und Galitz |
Categoria | Libro specialistico |
No. di fabbricazione | K5 095927993 |
Data di rilascio | 11.10.2022 |
argomento | Storia & Archeologia |
Subtopic | Racconto |
Lingua | Tedesco |
Autore | Fondazione di Amburgo per i memoriali e i luoghi di apprendimento in memoria delle vittime dei crimini nazisti, Franci Rabinek Epstein, Helen Epstein, Sabine Niemann |
Anno | 2022 |
Numero di pagine | 224 |
Edizione | 1 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Anno | 2022 |
Emissione di CO₂ | |
Contributo climatico |
Altezza | 200 mm |
Larghezza | 130 mm |
Peso | 414 g |
Confronta i prodotti
Suggerimenti
Valutazioni e opinioni
Ritenuta di garanzia
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Libro specialistico» presenta un difetto nei primi 24 mesi.
Fonte: Digitec Galaxus- Dölling und GalitzDati non sufficienti
- 1.Anaconda0 %
- 1.Ariston0 %
- 1.Avery Publishing Group0 %
- 1.Beltz0 %
Durata della garanzia
Il tempo di elaborazione che intercorre tra l'arrivo al centro di assistenza e il recupero da parte del cliente, in media in giorni lavorativi.
Fonte: Digitec Galaxus- Dölling und GalitzDati non sufficienti
- AnacondaDati non sufficienti
- AristonDati non sufficienti
- Avery Publishing GroupDati non sufficienti
- Beck C.H.Dati non sufficienti
Purtroppo non disponiamo di dati sufficienti per questa categoria per mostrarti ulteriori percentuali.
Percentuale di reso
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Libro specialistico» viene restituito.
Fonte: Digitec Galaxus- Dölling und GalitzDati non sufficienti
- 1.Beltz0 %
- 1.Don Bosco0 %
- 1.DTV0 %
- 1.Hachette0 %