Der Andere in der Psychoanalyse
Tedesco, Michael/Huber, Ermann, 2025Solo 2 pezzi in stock presso il fornitore
Informazioni sul prodotto
Questo libro tratta dell'importanza dell'altro reale nella psicoanalisi. Originariamente concepito da Freud come osservatore esterno e oggetto di soddisfazione dei desideri, il suo ruolo nella psicoanalisi è cambiato radicalmente nel corso di più di 125 anni. Sebbene questo cambiamento non sia condiviso da tutti gli analisti, ha già avuto un impatto duraturo sulla maggior parte delle correnti della psicoanalisi. Si parla di intersoggettività. In questo contesto, l'altro non è più visto solo come un promotore indispensabile dello sviluppo, ma anche come un partecipante attivo e co-creatore nel trattamento psicoanalitico. Ciò porta a significative modifiche nei concetti e nelle strategie terapeutiche fondamentali, che cambiano in modo sostanziale lo stile e l'atmosfera dei trattamenti psicoanalitici, orientandoli verso una psicoterapia paritaria.