Denken im Disput

Tedesco, Maarten J.F.M. Hoenen, 2023
Consegna tra ven, 23.5. e ven, 30.5.
Solo 1 pezzo in stock presso il fornitore terzo
Offerta di

Informazioni sul prodotto

Albertisti e tomisti, due scuole filosofiche del tardo Medioevo, si contesero sull'origine dei concetti che giustificano l'argomentare. Essa risiede nel pensiero o nelle cose? Per entrambe le parti era chiaro che nel dibattere sulle cose il pensiero non può prescindere dalle cose e viceversa. Infatti, l'argomentare riguarda proprio come le cose debbano essere comprese. In questo senso, entrambe le parti si confrontarono sulla stessa problematica. Tuttavia, ciascuna affrontò il tema dalla propria prospettiva. Gli albertisti concepivano l'uomo secondo il potere divino nel suo pensiero, vedendo le cose nella parola eterna. I tomisti, al contrario, consideravano l'uomo nella sua costituzione corporea, secondo la quale non può afferrare direttamente la parola divina, ma solo sotto forma della creazione sensibile e temporale. Il contributo esamina il dibattito alla luce di Alberto Magno e Tommaso d'Aquino, collocandolo in un contesto formato da André Breton e Martin Buber. In questo modo, Medioevo e contemporaneità si arricchiscono reciprocamente.

Le specifiche più importanti in sintesi

Lingua
Tedesco
argomento
Filosofia & Religione
Subtopic
Cristianesimo
Autore
Maarten J.F.M. Hoenen
Numero di pagine
46
Copertina del libro
Libro tascabile
Anno
2023
No. di articolo
40145819

Informazioni generali

Editore
Aschendorff
Categoria
Libro specialistico
Data di rilascio
24.10.2023

Caratteristiche del libro

argomento
Filosofia & Religione
Subtopic
Cristianesimo
Lingua
Tedesco
Autore
Maarten J.F.M. Hoenen
Anno
2023
Numero di pagine
46
Edizione
1
Copertina del libro
Libro tascabile
Anno
2023

Contributo climatico volontario

Emissione di CO₂
Contributo climatico

Dimensioni prodotto

Altezza
231 mm
Larghezza
158 mm
Peso
90 g

30 di diritto di recesso se non aperto
24 mesi Garanzia (Bring-in)

Confronta i prodotti

Suggerimenti

Valutazioni e opinioni