Das Zeidelwesen

Max Wagner, 2016
Consegna tra gio, 22.5. e sab, 24.5.
Più di 10 pezzi in stock presso il fornitore

Informazioni sul prodotto

Il mestiere degli apicoltori nel Medioevo consisteva nella raccolta commerciale di miele da colonie di api selvatiche o semiselvatiche, praticata dagli apicoltori. La parola deriva dal latino 'excidere' ('estrarre') attraverso il tedesco antico 'zeideln' ('tagliare il miele'). Si parla di "tagliare" perché, a differenza di oggi, veniva prelevato l'intero favo; in questo caso, la sopravvivenza della colonia di api era secondaria. Il miele e la cera potevano essere immediatamente utilizzati e lavorati ulteriormente. Le aree di conifere erano estremamente favorevoli, se non addirittura necessarie, per l'apicoltura. I luoghi importanti per l'apicoltura nel Medioevo includevano le regioni del Fichtelgebirge e della Foresta Imperiale di Norimberga. In Baviera, ad esempio, è documentata la presenza di apicoltura forestale già nell'anno 959 nella zona di Grabenstätt. Anche nell'area dell'attuale Berlino c'erano state estese pratiche di apicoltura, in particolare nell'allora molto più grande Grunewald. Soprattutto nei dintorni di Norimberga ci sono ancora numerosi segni del fiorente mestiere degli apicoltori, come il Castello degli Apicoltori a Feucht. Il miele era importante per la produzione di pan di zenzero di Norimberga; la Foresta Imperiale di Norimberga ('Il Giardino delle Api del Sacro Romano Impero') forniva una quantità sufficiente. Il nome tedesco del luogo Zeidler dell'attuale Brtníky in Repubblica Ceca risale all'apicoltura storica della zona. Zeidler è anche il nome di un ex comune nella frazione di Fördergersdorf della città sassone di Tharandt, situata nella Foresta di Tharandt. Questo volume è illustrato con 4 tavole in bianco e nero. Riedizione dell'edizione originale del 1894.

30 di diritto di recesso se non aperto
24 mesi Garanzia (Bring-in)

Confronta i prodotti

Suggerimenti

Valutazioni e opinioni