Das Schiff
Tedesco, Joseph Vogl, Bernhard Siegert, Friedrich Balke, 2024Solo 2 pezzi in stock presso il fornitore terzo
Informazioni sul prodotto
Già per Sofocle, la nave era considerata la prima di tutte le tecniche culturali con cui l'uomo ha soggiogato la Terra. Oggi, una filosofia dei media elementari interpreta la nave come un "arch-medium", ovvero come un medium narrativo o primordiale. Infatti, in mare non si può dimenticare che l'esistenza umana è basata sulla tecnologia. Pertanto, l'uomo attinge le sue metafore esistenziali dal mare. L'Archivio di Storia dei Media raccoglie nella sua ventesima edizione contributi che tematizzano la nave come medium capace di creare mondi, come generatore e trasformatore di ambienti, di visibilità e di storia stessa. La storia dei media, come pratica storiografica, si trova di fronte alla sfida di questioni teoriche sui media e di interessi mutati. Così, il paradigma ecologico dei media ha già iniziato a spostare i confini del senso popolare di "media". Attualmente, i media assumono sempre più il significato di "milieu", di ambienti o contesti. Si tratta quindi di comprendere i media non come tecniche e tecnologie per la memorizzazione e diffusione di messaggi, ma come ambienti abilitanti o addirittura come "infrastrutture dell'essere". Da un lato, questo tipo di storia dei media esaminerà le tecnologie in base ai loro effetti generativi, trasformativi e creativi sull'ambiente. Dall'altro, l'idea può anche essere invertita: gli ambienti sono anche media - e lo sono tanto più quanto aumenta l'indistinguibilità tra natura e tecnologia. Scoprire fino a che punto questa interconnessione tra media come ambienti e ambienti come media risale storicamente è parte della sfida menzionata della storia dei media. Per esplorare le possibilità e i metodi delle storie dei media che considerano i media come infrastrutture abilitanti per l'essere, il volume 20 dell'Archivio di Storia dei Media si dedica alla nave.
Lingua | Tedesco |
argomento | Lessico |
Subtopic | Lessici, opere di consultazione, enciclopedie |
Autore | Bernhard Siegert, Friedrich Balke, Joseph Vogl |
Numero di pagine | 180 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Anno | 2024 |
No. di articolo | 42708966 |
Editore | Vorwerk 8 |
Categoria | Libro specialistico |
Data di rilascio | 19.1.2024 |
argomento | Lessico |
Subtopic | Lessici, opere di consultazione, enciclopedie |
Lingua | Tedesco |
Autore | Bernhard Siegert, Friedrich Balke, Joseph Vogl |
Anno | 2024 |
Numero di pagine | 180 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Anno | 2024 |
Emissione di CO₂ | |
Contributo climatico |
Altezza | 275 mm |
Larghezza | 181 mm |
Peso | 470 g |
Confronta i prodotti
Suggerimenti
Valutazioni e opinioni
Ritenuta di garanzia
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Libro specialistico» presenta un difetto nei primi 24 mesi.
Fonte: Digitec Galaxus- Vorwerk 8Dati non sufficienti
- 1.Anaconda0 %
- 1.Ariston0 %
- 1.Avery Publishing Group0 %
- 1.Beltz0 %
Durata della garanzia
Il tempo di elaborazione che intercorre tra l'arrivo al centro di assistenza e il recupero da parte del cliente, in media in giorni lavorativi.
Fonte: Digitec Galaxus- Vorwerk 8Dati non sufficienti
- AnacondaDati non sufficienti
- AristonDati non sufficienti
- Avery Publishing GroupDati non sufficienti
- Beck C.H.Dati non sufficienti
Purtroppo non disponiamo di dati sufficienti per questa categoria per mostrarti ulteriori percentuali.
Percentuale di reso
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Libro specialistico» viene restituito.
Fonte: Digitec Galaxus- Vorwerk 8Dati non sufficienti
- 1.Beltz0 %
- 1.Don Bosco0 %
- 1.DTV0 %
- 1.Hachette0 %