Christus (m/w/d)

Tedesco, Anselm Schubert, 2024
Consegna tra mer, 8.10. e ven, 10.10.
Solo 4 pezzi in stock presso il fornitore
Spedizione gratuita a partire da 50.–

Informazioni sul prodotto

Cristo, Crista, Cristo – Una storia di genere dall'antichità a oggi

Dio è diventato uomo in Gesù Cristo. Ma perché come uomo? Anselm Schubert mostra nella sua affascinante esposizione che dall'antichità fino ai giorni nostri sono sempre esistite altre immagini di Cristo – femminili o androgine – che hanno avuto un impatto significativo, rivelandoci così un cristianesimo sconosciuto e sorprendentemente vario.

Nell'antichità, l'essere umano perfetto era equivalente alla mascolinità perfetta: Cristo doveva quindi essere un uomo – e casto fino all'asessualità. Nel Medioevo, gli ordini di genere erano meno rigidi: i teologi discutevano se Cristo potesse essere diventato uomo anche come donna. La mistica celebrava Cristo come sposo maschile o incarnazione femminile di Dio. Cabalisti, alchimisti e profetesse dell'età moderna speravano che un Cristo androgino potesse completare entrambi i generi. Solo nel XIX secolo la questione di come immaginare Gesù come un "vero" uomo virile è emersa con forza. Contro l'immagine fortemente maschile del Padre-Dio e del suo Figlio, la teologia femminista del XX secolo ha protestato con un Cristo femminile. Teologhe e teologi queer proclamano un Gesù gay, bisessuale, transgender, intersessuale o poliamoroso. La mascolinità di Cristo è considerata l'ultimo punto cieco della storia del cristianesimo. Anselm Schubert porta alla luce, nel suo libro finalmente atteso e magistralmente scritto, l'oscurità delle narrazioni patriarcali.

"In Cristo appare la nuova creatura come una vergine maschile." Gottfried Arnold (1666–1714) Il genere di Cristo: l'ultimo punto cieco della storia del cristianesimo. Innovativo: le discussioni sul genere di Cristo dall'antichità. Attuale: le teologhe e i teologi femministi e queer di oggi riflettono intensamente su questo tema.

Le specifiche più importanti in sintesi

Lingua
Tedesco
argomento
Filosofia & Religione
Subtopic
Cristianesimo
Autore
Anselm Schubert
Numero di pagine
396
Copertina del libro
Copertina rigida
Anno
2024
No. di articolo
46319878

Informazioni generali

Editore
Beck C.H.
Categoria
Libro specialistico
Data di rilascio
21.8.2024

Caratteristiche del libro

argomento
Filosofia & Religione
Subtopic
Cristianesimo
Lingua
Tedesco
Autore
Anselm Schubert
Anno
2024
Numero di pagine
396
Edizione
1
Copertina del libro
Copertina rigida
Anno
2024

Contributo climatico volontario

Emissione di CO₂
Contributo climatico

Dimensioni prodotto

Altezza
217 mm
Larghezza
139 mm
Peso
586 g

30 di diritto di recesso se non aperto
24 mesi Garanzia (Bring-in)
1 offerta aggiuntiva

Confronta i prodotti

Suggerimenti

Valutazioni e opinioni

Ritenuta di garanzia

La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Libro specialistico» presenta un difetto nei primi 24 mesi.

Fonte: Digitec Galaxus
  • 42.Urban & Fischer
    0.1 %
  • 47.Ariston
    0.2 %
  • 47.Beck C.H.
    0.2 %
  • 47.Dorling Kindersley
    0.2 %
  • 47.Finanzbuch
    0.2 %

Durata della garanzia

Il tempo di elaborazione che intercorre tra l'arrivo al centro di assistenza e il recupero da parte del cliente, in media in giorni lavorativi.

Fonte: Digitec Galaxus
  • Beck C.H.
    Dati non sufficienti
  • 1.HarperCollins
    0 giorni
  • Anaconda
    Dati non sufficienti
  • Ariston
    Dati non sufficienti
  • Avery Publishing Group
    Dati non sufficienti

Percentuale di reso

La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Libro specialistico» viene restituito.

Fonte: Digitec Galaxus
  • 28.Ullstein
    0.5 %
  • 28.Urban & Fischer
    0.5 %
  • 35.Beck C.H.
    0.6 %
  • 35.Don Bosco
    0.6 %
  • 35.John Wiley & Sons
    0.6 %
Fonte: Digitec Galaxus