Il libro "Interfacce cervello-computer nei loro contesti etici, sociali e culturali" offre un'analisi completa degli aspetti etici, sociali e culturali delle interfacce cervello-computer (BCI). Si rivolge a una comunità interdisciplinare di stakeholder, tra cui ingegneri, neuroscienziati, psicologi, medici, operatori sanitari, nonché utenti e i loro familiari. Negli ultimi due decenni, le BCI sono state oggetto di intensi studi e si sono dimostrate strumenti promettenti nella diagnostica, nella riabilitazione e nella tecnologia assistiva. La promessa centrale di questa tecnologia è quella di aiutare le persone gravemente disabili a migliorare la loro mobilità, capacità comunicativa e qualità della vita. Il libro offre non solo approfondimenti su applicazioni di successo, come dispositivi di comunicazione per persone affette da sindrome locked-in o protesi per persone paralizzate, ma funge anche da introduzione all'intero campo delle BCI per i lettori interessati.
Autore | Elisabeth Hildt, Gerd Grübler |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Anno | 2016 |
No. di articolo | 55833489 |
Editore | Springer |
Categoria | Libro specialistico |
Data di rilascio | 11.3.2025 |
Autore | Elisabeth Hildt, Gerd Grübler |
Anno | 2016 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Anno | 2016 |
Emissione di CO₂ | |
Contributo climatico |
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Libro specialistico» presenta un difetto nei primi 24 mesi.
Fonte: Digitec GalaxusIl tempo di elaborazione che intercorre tra l'arrivo al centro di assistenza e il recupero da parte del cliente, in media in giorni lavorativi.
Fonte: Digitec GalaxusPurtroppo non disponiamo di dati sufficienti per questa categoria per mostrarti ulteriori percentuali.
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Libro specialistico» viene restituito.
Fonte: Digitec Galaxus