Basquiat

Tedesco, Fiona Hesse, Iris Hasler e Sam Keller per la Fondation Beyeler, Christoph Steinegger, Iris Hasler, Dieter Buchhart, Regula Moser, Demetrio Paparoni, Jordana Moore Saggese, Jean-Michel Basquiat, Michiko Kono, 2023
Consegna tra ven, 8.8. e lun, 11.8.
6 pezzi in stock presso il fornitore
Spedizione gratuita a partire da 50.–

Informazioni sul prodotto

Numerose pubblicazioni ed esposizioni hanno esaminato l'ampia opera di Jean-Michel Basquiat, che comprende oltre 3.000 lavori. Questo catalogo, tuttavia, si concentra su otto dipinti. Nell'estate del 1982, Basquiat si recò a Modena, in Italia, per una delle sue prime mostre personali in Europa presso la galleria di Emilio Mazzoli. In pochi giorni, dipinse un gruppo di opere di grande formato che superarono il suo lavoro precedente non solo in termini di dimensioni. Ognuna di esse misura almeno due per quattro metri e segna la sua transizione dal graffiti sui muri di Manhattan alla pittura su tela. Allo stesso tempo, riflettono un artista che sta trovando la propria identità. I dipinti, tra cui capolavori che oggi sono considerati fondamentali e tra i più straordinari della sua opera, non sono mai stati esposti insieme. Questo catalogo rivede questo momento cruciale della carriera di Basquiat circa 40 anni fa e li riunisce per la prima volta. Jean-Michel Basquiat (1960-1988, New York) è uno degli artisti più importanti del XX secolo. Emerse dalla scena underground post-punk nel Lower Manhattan, attirò l'attenzione del mondo dell'arte nel 1981 con la leggendaria mostra collettiva New York/New Wave. In nove anni prolifici, creò un'opera che formulava un nuovo linguaggio visivo di pittura gestuale cruda fusa con una scrittura densa, riflettendo ripetutamente l'oppressione, l'esclusione e lo sfruttamento delle persone di colore.

Le specifiche più importanti in sintesi

Lingua
Tedesco
argomento
Arte, musica e design
Subtopic
Arte, musica, designPsicologia generale
Autore
Christoph SteineggerDemetrio PaparoniDieter BuchhartFiona HesseIris HaslerIris Hasler e Sam Keller per la Fondation BeyelerJean-Michel BasquiatJordana Moore SaggeseMichiko KonoRegula Moser
Numero di pagine
126
Copertina del libro
Copertina rigida
Anno
2023
No. di articolo
32901668

Informazioni generali

Editore
Hatje Cantz
Categoria
Saggistica
Data di rilascio
19.6.2023

Caratteristiche del libro

argomento
Arte, musica e design
Subtopic
Arte, musica, designPsicologia generale
Lingua
Tedesco
Autore
Christoph SteineggerDemetrio PaparoniDieter BuchhartFiona HesseIris HaslerIris Hasler e Sam Keller per la Fondation BeyelerJean-Michel BasquiatJordana Moore SaggeseMichiko KonoRegula Moser
Anno
2023
Numero di pagine
126
Edizione
1
Copertina del libro
Copertina rigida

Contributo climatico volontario

Emissione di CO₂
Contributo climatico

Dimensioni prodotto

Altezza
270 mm
Larghezza
230 mm
Peso
672 g

30 di diritto di recesso se non aperto
24 mesi Garanzia (Bring-in)
1 offerta aggiuntiva

Confronta i prodotti

Suggerimenti

Valutazioni e opinioni

Ritenuta di garanzia

La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Saggistica» presenta un difetto nei primi 24 mesi.

Fonte: Digitec Galaxus
  • Hatje Cantz
    Dati non sufficienti
  • 1.Ansata
    0 %
  • 1.Beck C.H.
    0 %
  • 1.Bergli Books
    0 %
  • 1.Bloomsbury
    0 %

Durata della garanzia

Il tempo di elaborazione che intercorre tra l'arrivo al centro di assistenza e il recupero da parte del cliente, in media in giorni lavorativi.

Fonte: Digitec Galaxus
  • Hatje Cantz
    Dati non sufficienti
  • Abrams & Chronicle
    Dati non sufficienti
  • Albin Michel
    Dati non sufficienti
  • Ansata
    Dati non sufficienti
  • Beck C.H.
    Dati non sufficienti

Purtroppo non disponiamo di dati sufficienti per questa categoria per mostrarti ulteriori percentuali.

Percentuale di reso

La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Saggistica» viene restituito.

Fonte: Digitec Galaxus
  • Hatje Cantz
    Dati non sufficienti
  • 1.Ansata
    0 %
  • 1.DTV
    0 %
  • 1.First Éditions
    0 %
  • 1.Herder
    0 %
Fonte: Digitec Galaxus