Pericolo per la democrazia o correttivo sociale? La storia dell'Antifa
L'Antifa polarizza. Per alcuni, essa rappresenta un contributo della società civile contro l'estremismo di destra, mentre per altri costituisce una minaccia alla democrazia da sinistra a causa della sua messa in discussione del monopolio della violenza statale. Quali sono le caratteristiche centrali di questo movimento di sinistra radicale?
Il movimento Antifa ha una lunga storia che risale all'impegno di attivisti italiani contro il dittatore Benito Mussolini negli anni '20. In Germania, furono soprattutto i comunisti a chiamare a una vasta frontiera unita contro il crescente nazionalsocialismo, senza però riuscire a prevenire la presa del potere. Dopo il 1945, si formarono inizialmente alcuni partiti e associazioni di vittime che adottarono lo slogan "Mai più fascismo". Alla fine degli anni '70, emersero i primi gruppi autonomi dell'Antifa, che presentavano un ampio spettro di forme di azione, dall'educazione alla vandalizzazione fino agli attacchi violenti contro il nemico politico. A causa della loro affinità per la violenza, questi gruppi dominano ancora oggi l'immagine pubblica di un movimento sostanzialmente ampio composto da diverse correnti di sinistra, iniziative, ONG, partiti, sindacati, nonché strutture di azione e approcci politici contro l'estremismo di destra e il neonazismo. Richard Rohrmoser traccia nel suo libro per la prima volta lo sviluppo storico del complesso movimento antifascista sin dai suoi inizi e delinea il campo di tensione tra impegno della società civile e disponibilità alla violenza radicale in cui si trova oggi.
La storia di un movimento politico che risale agli anni '20.
Lingua | Tedesco |
argomento | Scienze sociali |
Subtopic | Politica e Stato |
Autore | Richard Rohrmoser |
Numero di pagine | 208 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Anno | 2022 |
No. di articolo | 18763567 |
Editore | Beck C.H. |
Categoria | Libro specialistico |
No. di fabbricazione | K5 090445872 |
Data di rilascio | 4.7.2022 |
argomento | Scienze sociali |
Subtopic | Politica e Stato |
Lingua | Tedesco |
Autore | Richard Rohrmoser |
Anno | 2022 |
Numero di pagine | 208 |
Edizione | 3.20 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Anno | 2022 |
Emissione di CO₂ | |
Contributo climatico |
Altezza | 190 mm |
Larghezza | 120 mm |
Peso | 213 g |
Lunghezza | 19.60 cm |
Larghezza | 12.90 cm |
Altezza | 1.70 cm |
Peso | 214 g |
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Libro specialistico» presenta un difetto nei primi 24 mesi.
Fonte: Digitec GalaxusIl tempo di elaborazione che intercorre tra l'arrivo al centro di assistenza e il recupero da parte del cliente, in media in giorni lavorativi.
Fonte: Digitec GalaxusPurtroppo non disponiamo di dati sufficienti per questa categoria per mostrarti ulteriori percentuali.
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Libro specialistico» viene restituito.
Fonte: Digitec Galaxus