Anna Pawlak
Tedesco, Annette Gerok-Reiter, Jörg Robert, Anna Pavlak, Matthias Bauer, 2022Solo 1 pezzo in stock presso il fornitore terzo
Informazioni sul prodotto
Che cos'è l'arte? Cosa fa l'arte? Perché l'arte ci emoziona? E perché le questioni estetiche sono particolarmente rilevanti al giorno d'oggi? Queste sono le domande che il Centro di Ricerca Collaborativa 1391 Other Aesthetics di Tubinga, istituito dalla DFG nel 2019, sta indagando. Nel farlo, vuole analizzare la profondità storica di un cambiamento di prospettiva che mira a non collocare l'arte e le arti in spazi speciali autonomi. A tal fine, il progetto di ricerca rivaluta 2000 anni di storia dell'arte e della cultura europea prima del XVIII secolo. Il volume spiega cosa si ottiene concentrandosi sul periodo premoderno, quale riadattamento degli strumenti analitici comporta e quali conseguenze fondamentali ne derivano per le questioni di estetica. I contributi, che spaziano dalla filologia alla storia dell'arte, dall'archeologia alla musicologia, fino alla storia, alla teologia e alle scienze umane digitali, offrono esempi concreti. L'obiettivo è quello di trarre impulsi dalle riflessioni estetiche della pre-modernità, anche e soprattutto per le discussioni del presente.
Il volume
- si concentra sulle questioni estetiche in modo nuovo, partendo dall'epoca premoderna.
- offre un'alternativa fondamentale agli approcci euristici orientati all'autonomia estetica.
- profila un cambio di prospettiva con un guadagno interdisciplinare.