Il libro "La filosofia africana in una prospettiva interculturale" offre un'analisi approfondita della filosofia africana nel contesto delle condizioni coloniali e postcoloniali. Esamina le dimensioni interculturali della filosofia africana e pone al centro le sfide e le opportunità di una filosofia interculturale da una prospettiva africana. Questa pubblicazione è la prima del suo genere a trattare esplicitamente la filosofia africana come un'interazione critica con il concetto di filosofia interculturale. Gli autori, tra cui Franz Gmainer-Pranzl ed Edwin Etieyibo, contribuiscono a illuminare le complesse interazioni tra diverse tradizioni filosofiche e a sottolineare la rilevanza delle tradizioni di pensiero africane in un discorso globale.
argomento | Filosofia & Religione |
Autore | Anke Graness, Edwin Etieyibo, Franz Gmainer-Pranzl |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Anno | 2022 |
No. di articolo | 41269543 |
Editore | J.B. Metzler |
Categoria | Saggistica |
Data di rilascio | 22.12.2023 |
argomento | Filosofia & Religione |
Autore | Anke Graness, Edwin Etieyibo, Franz Gmainer-Pranzl |
Anno | 2022 |
Edizione | 1 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Emissione di CO₂ | |
Contributo climatico |
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Saggistica» presenta un difetto nei primi 24 mesi.
Fonte: Digitec GalaxusIl tempo di elaborazione che intercorre tra l'arrivo al centro di assistenza e il recupero da parte del cliente, in media in giorni lavorativi.
Fonte: Digitec GalaxusPurtroppo non disponiamo di dati sufficienti per questa categoria per mostrarti ulteriori percentuali.
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Saggistica» viene restituito.
Fonte: Digitec Galaxus