L'ultimo uomo

Tedesco, Maurice Blanchot
Attualmente non disponibile

Informazioni sul prodotto

In "L'ultimo uomo", il traduttore Jürg Laederach scrive su "Le dernier homme": "Se il narratore di Blanchot compie con il suo sguardo un movimento a tenaglia attorno a una sola persona, si potrebbe definirla un assolutista stracciato o un assoluto malandato che sale le scale a causa della malattia. Nel frattempo, il lettore si è abituato alla passione di Blanchot per ogni tipo di deviazione circonferenziale, e così anche in questo racconto non c'è impresa e non c'è approccio che raggiunga il suo obiettivo se non attraverso il suo opposto diametrale. C'è molto da raccontare sul malandato? Il narratore risponde di no, quindi riporta instancabilmente. È il malandato, che secondo le sue stesse parole ulula come un lupo, un personaggio di alto rango? Il narratore afferma di sì, per poterlo umiliare meglio. Il narratore di Blanchot penetra qui fondamentalmente nella venerazione, nella cristologia? Non vuole chiudersi a questo e quindi colpisce in modo coerente, accanito e contro se stesso ogni forma di devozione. In "L'ultimo uomo", ogni immediatezza e direttezza sono scomparse da tempi immemorabili. Il programma del narratore è ulteriormente gravato. In qualsiasi momento corre il rischio che il descritto o la descritta diventi una superficie riflettente e quindi una propria persona, la sua mostruosità venerata in ginocchio e attaccata." Con "L'ultimo uomo" pubblichiamo un secondo racconto di Maurice Blanchot nella traduzione di Jürg Laederach. Riguardo alla sua arte traduttiva in occasione della pubblicazione di "Nel momento voluto", Joseph Hanimann scrisse sulla FAZ: "Maurice Blanchot, scomparso due anni fa, maneggiava l'arte narrativa che appiattisce tutte le cose e gli eventi sullo stesso campo di irrealtà con tale perfezione che ogni tentativo di traduzione deve portare al limite dell'impossibile. Questo limite, lontano dalla potenza espressiva di un Genet o di un Céline, passa attraverso Blanchot.".

Le specifiche più importanti in sintesi

Lingua
Tedesco
Genere
Romanzi + racconti
Autore
Maurice Blanchot
Numero di pagine
128
Copertina del libro
Copertina rigida
No. di articolo
14614821

Informazioni generali

Editore
Engeler
Categoria
Narrativa
Data di rilascio
1.8.2005

Caratteristiche del libro

Genere
Romanzi + racconti
Lingua
Tedesco
Autore
Maurice Blanchot
Anno
2005
Numero di pagine
128
Edizione
1
Copertina del libro
Copertina rigida

Contributo climatico volontario

Emissione di CO₂
Contributo climatico

Dimensioni prodotto

Altezza
20 mm
Larghezza
126 mm
Peso
247 g

Confronta i prodotti

Suggerimenti

Valutazioni e opinioni

Ritenuta di garanzia

La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Narrativa» presenta un difetto nei primi 24 mesi.

Fonte: Digitec Galaxus
  • Engeler
    Dati non sufficienti
  • 1.Adrian
    0 %
  • 1.Anaconda
    0 %
  • 1.Ars Edition
    0 %
  • 1.Aufbau
    0 %

Durata della garanzia

Il tempo di elaborazione che intercorre tra l'arrivo al centro di assistenza e il recupero da parte del cliente, in media in giorni lavorativi.

Fonte: Digitec Galaxus
  • Engeler
    Dati non sufficienti
  • 1.Carlsen
    0 giorni
  • 1.HarperCollins
    0 giorni
  • Abrams & Chronicle
    Dati non sufficienti
  • Adrian
    Dati non sufficienti

Percentuale di reso

La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Narrativa» viene restituito.

Fonte: Digitec Galaxus
  • Engeler
    Dati non sufficienti
  • 1.Abrams & Chronicle
    0 %
  • 1.Adrian
    0 %
  • 1.Beck C.H.
    0 %
  • 1.Community Editions
    0 %
Fonte: Digitec Galaxus