Philosophy of Posthuman Art
Inglese, Stefan Lorenz Sorgner, 20228 pezzi in stock presso il fornitore terzo
Copertina del libro
Informazioni sul prodotto
Le riflessioni estetiche di vari membri della Scuola di Francoforte hanno dominato il mondo dell'arte per molti decenni. Sorgner mostra che essi hanno introdotto una logica paternalistica nel campo dell'estetica, tentando al contempo di superare il paternalismo. La sua alternativa filosofica rivela la possibilità di creare opere d'arte totali non totalitarie. L'ampio spettro di opere d'arte postumane rivela l'immensa diversità delle opere d'arte totali non totalitarie.
"Un'indagine profondamente ponderata sul futuro postumano dell'arte. La filosofia del postumanesimo di Sorgner offre un percorso di allontanamento dall'estetica dominante del XX secolo che ancora oggi informa la nostra concezione dell'arte. Attraverso l'innovativo concetto di 'twist', il testo enciclopedico di Sorgner inquadra il postumanesimo come fondamento di un futuro antitotalitario dell'arte". Eduardo Kac
"Philosophy of Posthuman Art" esamina in modo impressionante l'estetica del mostruoso, dell'ibridazione, della levigatezza e dell'amorfo, per citarne alcune. Si tratta di un'analisi articolata e informata non solo di particolari opere d'arte, ma anche dei loro fondamenti filosofici di Postumanesimo critico, Transumanesimo e Metaumanesimo. Non solo esempi di bioarte, body art, performance art e criptoarte, ma anche musica techno, digitale e cyborg. È un momento di transizione dall'ontologia dell'Essere all'ontologia del Divenire. Ci troviamo ora in un'epoca liminare di ibridi e chimere. E come ci ricorda Stefan Lorenz Sorgner, con un colpo di scena, siamo sempre stati dei cyborg". Stelarc.
Lingua | Inglese |
argomento | Arte, musica e design |
Subtopic | Estetica |
Autore | Stefan Lorenz Sorgner |
Numero di pagine | 143 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Anno | 2022 |
No. di articolo | 21230522 |
Editore | Schwabe |
Categoria | Saggistica |
Data di rilascio | 13.6.2022 |
argomento | Arte, musica e design |
Subtopic | Estetica |
Lingua | Inglese |
Autore | Stefan Lorenz Sorgner |
Anno | 2022 |
Numero di pagine | 143 |
Edizione | 1 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Emissione di CO₂ | |
Contributo climatico |
Altezza | 224 mm |
Larghezza | 157 mm |
Peso | 333 g |
Confronta i prodotti
Suggerimenti
Valutazioni e opinioni
Ritenuta di garanzia
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Saggistica» presenta un difetto nei primi 24 mesi.
Fonte: Digitec Galaxus- SchwabeDati non sufficienti
- 1.Ansata0 %
- 1.Beck C.H.0 %
- 1.Bergli Books0 %
- 1.Droemer Knaur0 %
Durata della garanzia
Il tempo di elaborazione che intercorre tra l'arrivo al centro di assistenza e il recupero da parte del cliente, in media in giorni lavorativi.
Fonte: Digitec Galaxus- SchwabeDati non sufficienti
- Abrams & ChronicleDati non sufficienti
- Albin MichelDati non sufficienti
- AnsataDati non sufficienti
- Beck C.H.Dati non sufficienti
Purtroppo non disponiamo di dati sufficienti per questa categoria per mostrarti ulteriori percentuali.
Percentuale di reso
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Saggistica» viene restituito.
Fonte: Digitec Galaxus- SchwabeDati non sufficienti
- 1.Bergli Books0 %
- 1.DTV0 %
- 1.HarperCollins0 %
- 1.Heyne0 %