La monografia sulle miniature in pietra della Kunstkammer dell'imperatore Rodolfo II (1576-1612) a Praga apre un nuovo capitolo della storia euro-africana del primo periodo coloniale. Essa delinea le condizioni storiche per la produzione di queste delicate rappresentazioni di donne africane, che si differenziano in modo eclatante dalle immagini comparabili di donne europee, nel breve periodo compreso tra il 1550 e il 1600. L'autrice esamina le implicazioni discorsive degli oggetti fetishizzati del collezionismo dell'età moderna e sviluppa il loro significato come superficie cangiante di proiezione per le parti represse dell'io europeo, nel contesto dell'espansione coloniale europea. Infine, si interroga sui contesti sociali di azione che rappresentano le protagoniste africane non solo come oggetti, ma anche come soggetti.
Lingua | Tedesco |
argomento | Storia & Archeologia |
Autore | Gisela Schffer |
Numero di pagine | 127 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Anno | 2009 |
No. di articolo | 7375040 |
Editore | Jonas |
Categoria | Saggistica |
Data di rilascio | 19.1.2018 |
argomento | Storia & Archeologia |
Lingua | Tedesco |
Autore | Gisela Schffer |
Anno | 2009 |
Numero di pagine | 127 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Emissione di CO₂ | |
Contributo climatico |
Altezza | 10 mm |
Larghezza | 170 mm |
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Saggistica» presenta un difetto nei primi 24 mesi.
Fonte: Digitec GalaxusIl tempo di elaborazione che intercorre tra l'arrivo al centro di assistenza e il recupero da parte del cliente, in media in giorni lavorativi.
Fonte: Digitec GalaxusPurtroppo non disponiamo di dati sufficienti per questa categoria per mostrarti ulteriori percentuali.
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Saggistica» viene restituito.
Fonte: Digitec Galaxus