Il "occhio creativo della modernità" viene trovato dallo storico dell'arte e della letteratura critico Friedrich Gross in opere artistiche visive, alcune delle quali famose, che possiedono spigoli oppositivi e affrontano liberamente ciò che è socialmente sanzionato. Il vivace volume di saggi non inizia con una dichiarazione di storia dell'arte, ma sorprendentemente con un "dialogo socratico", che promette di risolvere la principale questione epistemologica se esista una "realtà in sé" in modo tanto acuto quanto giocoso. Dopo questo inizio filosofico, l'autore scorre la storia dell'arte controcorrente, seguendo con competenza la "perdita emancipatoria di bellezza nell'arte" e dedicandosi principalmente al visivamente, moralmente e socialmente brutto, al basso e all'oppressivo. L'arte visiva non mostra tali avversità solo da ora.
Lingua | Tedesco |
argomento | Arte, musica e design |
Autore | Friedrich Gross |
Numero di pagine | 272 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Anno | 2007 |
No. di articolo | 7374852 |
Editore | Jonas |
Categoria | Saggistica |
Data di rilascio | 19.1.2018 |
argomento | Arte, musica e design |
Lingua | Tedesco |
Autore | Friedrich Gross |
Anno | 2007 |
Numero di pagine | 272 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Emissione di CO₂ | |
Contributo climatico |
Altezza | 27 mm |
Larghezza | 170 mm |
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Saggistica» presenta un difetto nei primi 24 mesi.
Fonte: Digitec GalaxusIl tempo di elaborazione che intercorre tra l'arrivo al centro di assistenza e il recupero da parte del cliente, in media in giorni lavorativi.
Fonte: Digitec GalaxusPurtroppo non disponiamo di dati sufficienti per questa categoria per mostrarti ulteriori percentuali.
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Saggistica» viene restituito.
Fonte: Digitec Galaxus