NASWare è una buona parte del marketing.
In occasione di un evento Synology, sono stati presentati i nuovi hard disk RED e ne sono stati spiegati i "vantaggi". Ottimizzato per "l'inserimento in piccoli alloggiamenti" (disponibile anche per gli HTPC), le vibrazioni dei dischi rigidi vicini sono meno fastidiose (disponibile anche per i normali desktop), il firmware ottimizzato (puoi crederci o escluderlo come hocus pocus) e così via.
Anche altri produttori ora hanno dischi rigidi "sintonizzati su NAS".
Ho sempre avuto dischi rigidi desktop nei miei vecchi NAS e non ho avuto alcuno svantaggio.
Al giorno d'oggi acquisto ancora questi dischi rigidi "ottimizzati per i NAS" perché:
- Funzionamento garantito 24 ore su 24, 7 giorni su 7
- Consumo di energia più basso
- Rumore più basso
Il prezzo extra è solitamente contenuto e giustifica questi vantaggi "reali".
In linea di principio, quindi, ti consiglio di utilizzare dischi rigidi "ottimizzati per il NAS" (al momento sto pensando di passare a Seagate).
Ma non devi dimenticare la cosa più importante:
Non importa quale disco rigido installerai -> non dimenticare un backup (io ho un vecchio Synology e un disco rigido USB da 3TB per i dati veramente importanti).
"Bibi Blocksberg – Il grande incontro delle streghe"