
Troppi visori VR? Ecco come scegliere quello giusto
Scopri quattro cose importanti da considerare prima di acquistare un visore VR.
Aggiornato 1 settimana fa. Contenuto generato automaticamente.


Seleziona opzioni per ridurre il numero di prodotti visualizzati
La piattaforma indica il tipo di dispositivo o sistema operativo con cui il visore VR è compatibile. Questa scelta è fondamentale perché determina le applicazioni disponibili, la facilità d'uso e il tipo di esperienza immersiva che si può ottenere.
Opzioni popolari (selezione multipla)
PC
Prezzo abituale
520.– a 1200.–Richiede un computer potente per funzionare e offre prestazioni elevate con grafica avanzata.
Ideale per chi cerca esperienze VR di alta qualità e giochi complessi, ma necessita di cablaggi e configurazione.
Best seller
Autonomo
Prezzo abituale
320.– a 610.–Funziona senza bisogno di altri dispositivi, con hardware integrato nel visore.
Perfetto per l'uso immediato e la massima portabilità, adatto anche a chi vuole provare la VR senza complicazioni tecniche.
Best seller
Android
Prezzo abituale
22.– a 72.–Compatibile con smartphone Android inseriti direttamente nel visore.
Soluzione economica e semplice, consigliata per contenuti di base e chi desidera iniziare con la VR.
Best seller
Windows
Prezzo abituale
640.– a 1500.–Progettato per funzionare con dispositivi Windows, come PC portatili o desktop.
Consente l'accesso a una vasta gamma di contenuti VR tramite il sistema operativo Windows, ideale per utenti che già possiedono un computer con questo sistema.
Best seller
Il campo di visibilità indica l’ampiezza dell’area visibile attraverso un visore VR, influenzando quanto immersiva appare l’esperienza virtuale. Un campo di visibilità più ampio permette una visione più naturale e coinvolgente, riducendo la sensazione di guardare attraverso una finestra ristretta.
Opzioni popolari
Fino a 99 °
Prezzo abituale
370.– a 460.–Campo visivo limitato, con una visuale più ristretta rispetto agli standard attuali.
Adatto per applicazioni semplici o utenti occasionali, ma meno immersivo per giochi o simulazioni avanzate.
Best seller
100 - 114 °
Prezzo abituale
140.– a 680.–Campo di visibilità moderato, che offre un’esperienza visiva più ampia rispetto ai modelli base.
Ideale per utenti che desiderano un buon equilibrio tra immersione e comfort, adatto alla maggior parte delle applicazioni VR.
Best seller
115 - 130 °
Prezzo abituale
940.– a 1500.–Ampio campo di visibilità che copre gran parte della visione periferica, simile a quanto percepito dall’occhio umano.
Perfetto per esperienze VR molto immersive, come gaming avanzato o simulazioni realistiche, riducendo la percezione dei bordi dello schermo.
Best seller
La tecnologia schermo di un Visore VR determina come vengono visualizzate immagini, colori e contrasti, incidendo direttamente sulla qualità visiva e sull’esperienza immersiva. Scegliere la giusta tecnologia è importante perché influenza comfort visivo, realismo e affaticamento degli occhi durante l’uso prolungato.
Opzioni popolari (selezione multipla)
OLED
Prezzo abituale
400.– a 400.–Utilizza pixel auto-illuminanti che possono spegnersi completamente, offrendo neri profondi e contrasti elevati.
Ideale per esperienze VR immersive con colori vividi e dettagli precisi, soprattutto in ambienti poco illuminati.
Best seller
LCD
Prezzo abituale
360.– a 990.–Impiega retroilluminazione per visualizzare le immagini, garantendo alta luminosità e colori uniformi.
Ottimo per sessioni lunghe e giochi dinamici, riducendo il rischio di effetto burn-in e mantenendo immagini chiare anche in stanze luminose.
Best seller
La frequenza di aggiornamento indica quante volte al secondo l’immagine viene aggiornata sul visore VR. Un valore più alto permette movimenti più fluidi e riduce l’effetto di sfarfallio, migliorando il comfort e la nitidezza durante l’uso, specialmente nei giochi o nelle applicazioni immersive.
Opzioni popolari
80 - 99 Hz
Prezzo abituale
550.– a 1600.–Offre una frequenza di aggiornamento di base, sufficiente per la maggior parte delle esperienze VR standard.
Ideale per chi utilizza il visore per applicazioni meno dinamiche o per sessioni più brevi, garantendo comunque una buona fluidità.
Best seller
100 - 130 Hz
Prezzo abituale
400.– a 710.–Fornisce una frequenza di aggiornamento elevata, con immagini molto fluide e movimenti reattivi.
Consigliato per gaming avanzato o utilizzi prolungati, poiché riduce l’affaticamento visivo e aumenta il livello d’immersione.
Best seller
La scelta della marca di un visore VR influenza l’esperienza utente, il supporto software e la compatibilità con giochi e applicazioni. Marche come Meta, Sony e HTC offrono approcci diversi: Meta punta su soluzioni standalone intuitive, Sony eccelle nell’integrazione con PlayStation, mentre HTC si distingue per funzionalità avanzate dedicate all’uso professionale e al gaming su PC.
Marchi più apprezzati (selezione multipla)
Meta
Famosa per visori standalone facili da usare, come la serie Quest, senza necessità di cavi o PC.
Ideale per chi cerca un’esperienza VR immediata, ampia libreria di giochi e uso versatile tra lavoro e svago.
Best seller
Sony
Specializzata in visori compatibili con PlayStation, come PS VR e PS VR2.
Perfetta per chi possiede una console PlayStation e vuole un’esperienza VR ottimizzata per il gaming.
Best seller
HP
Conosciuta per visori destinati soprattutto all’uso su PC, spesso in ambito professionale e formativo.
Buona scelta per chi vuole qualità grafica elevata e compatibilità con piattaforme come Windows Mixed Reality e SteamVR.
Best seller
HTC
Rinomata per visori ad alte prestazioni, come la serie Vive, con tracking preciso e moduli aggiuntivi.
Consigliata a utenti avanzati e professionisti che cercano personalizzazione e applicazioni business o creative.
Best seller
Pico
Emergente nel settore con visori standalone, spesso scelti per applicazioni aziendali e formazione.
Vantaggiosa per chi desidera dispositivi facili da gestire in contesti educativi o professionali, anche senza PC.
Best seller







