
Test del prodotto
Questo powerbank è bello e caro – ma funziona anche bene?
di Lorenz Keller
La batteria del tuo smartphone è scarica e nessuna presa di corrente in vista? Un powerbank risolve questo problema in poco tempo.
Si tratta di una batteria esterna ideale quando si è fuori casa. La maggior parte dei powerbank offre diverse porte, come USB-A, USB-C, Lightning o Micro-USB, in modo da poter caricare più dispositivi contemporaneamente. I powerbank sono adatti a smartphone, tablet, cuffie, smartwatch, droni, notebook e fotocamere. Per ricaricare una di queste batterie esterne, basta collegarla a una presa di corrente o a una porta USB.
Oltre ai normali powerbank senza funzioni aggiuntive esistono anche powerbank solari, powerbank wireless, powerbank per notebook e powerbank outdoor.
Un powerbank solare dispone di uno o più pannelli solari integrati. Questi possono essere utilizzati per caricare il powerbank direttamente tramite l'energia solare mentre si è in movimento. In questo modo, questi modelli sono particolarmente adatti per i viaggi in estate, rendendoti indipendente da qualsiasi presa di corrente. Naturalmente, i powerbank solari possono essere facilmente caricati anche a casa tramite corrente elettrica. Quindi i pannelli solari possono essere visti come una funzione aggiuntiva.
Un powerbank wireless ti permette di caricare i tuoi dispositivi senza fili usando la ricarica Qi, cioè lo standard industriale di ricarica wireless. Di solito basta posizionare il telefono o le cuffie Bluetooth abilitate al Qi nel posto giusto sulla superficie del powerbank. Questi powerbank possono caricare i tuoi dispositivi normalmente anche tramite cavo USB. Quindi anche la capacità wireless è una funzione aggiunta.
I powerbank per notebook, come suggerisce il nome stesso, sono ideali per caricare il tuo portatile. Quasi tutti questi powerbank presentano la tecnologia di ricarica Power Delivery, offrono una o più uscite con USB-C e hanno una potenza di almeno 45 watt. Sempre più spesso, la potenza è di 60 W o anche 100 W, in modo che tutti i notebook (per esempio anche un MacBook Pro) possano essere caricati velocemente. Il modo migliore per scoprire se un powerbank è adatto al tuo notebook è controllare se questo può essere caricato via USB-C o Thunderbolt. A questo scopo, si raccomanda di scegliere un powerbank con almeno 45 watt di potenza.
I powerbank outdoor sono spesso molto robusti e, grazie alle loro dimensioni compatte, sono ideali per escursioni o viaggi più lunghi. Molti sono anche impermeabili o resistenti all'acqua (certificati IP) e hanno un pannello solare e/o una torcia a LED incorporati, in modo da essere pronti per qualsiasi avventura nella natura.
La capacità dei powerbank è specificata in milliampere ore (mAh). Di solito, più grande è il powerbank, maggiore è la sua capacità. Da noi puoi acquistare un modello di powerbank per ogni esigenza. Offriamo accumulatori di energia da circa 1 000 mAh a ben oltre 40 000 mAh di vari marchi come Anker, Aukey, Xtorm, Cellularline, Samsung, Sandberg e RAVPower. Ad esempio, con un powerbank da 20 000 mAh puoi caricare uno smartphone circa cinque o sei volte.