Quando il diritto non è giustizia: l'autrice bestseller di Spiegel Mechtild Borrmann con la sua nuova opera "Grenzgänger" attorno a un capitolo oscuro della storia tedesca del dopoguerra: i bambini degli istituti negli anni '50 e '60. L'autrice pluripremiata Borrmann, che con il suo ultimo romanzo "Trümmerkind" è rimasta per mesi al secondo posto della lista bestseller di Spiegel, racconta con il suo stile avvincente e preciso la storia di una donna affamata di vita - un'ex bambina di istituto - che crede nella giustizia e ne è disperata. I Schönings vivono in un piccolo villaggio al confine tra Germania e Belgio. Come la maggior parte delle famiglie qui, anche i Schönings guadagnano qualcosa con il contrabbando di caffè. La diciassettenne Henni è, come molti altri bambini, presente fin dall'inizio ed è colei che conosce le rotte di contrabbando attraverso il Hohe Venn, un'area paludosa insidiosa.
Lingua | Tedesco |
No. di articolo | 8312330 |
Editore | Droemer Knaur |
Categoria | Altra letteratura |
Data di rilascio | 1.10.2018 |
Lingua | Tedesco |
Autore | Mechtild Borrmann |
Anno | 2018 |
Numero di pagine | 352 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Emissione di CO₂ | |
Contributo climatico |