

Evento di lancio a Zurigo: i nuovi TV QLED di Samsung sono arrivati
Samsung ci ha invitati alla presentazione della seconda generazione di televisori QLED. I nuovi TV non solo hanno un design più accattivante, ma sono anche più intelligenti. Ho partecipato all'evento di lancio e oggi ti racconto cosa puoi aspettarti da questi nuovi dispositivi. Perché di novità ce ne sono.
Giovedì sera a Zurigo. Il clima piacevolmente mite fa venire a tutti voglia di uscire di casa, così la gente si riversa nel Niederdorf per fare una bella passeggiata. Samsung ha lanciato un invito all'evento di lancio e io ho risposto alla chiamata. In programma: la nuova generazione di televisori Samsung QLED.
Scopri tutti i QLEDs della nuova generazione qui.
Domanda veloce: cosa significa «QLED»?
Ambient Mode: per un soggiorno che ha stile
Qui, in questo piccolo loft che si trova al terzo piano dell’edificio, stiamo stretti. Non c'è da stupirsi: quando Samsung manda un invito ai giornalisti del settore, non ce n’è uno che ci pensi mezzo secondo. Samsung è uno dei pochi produttori del settore TV a non essere ancora saltato sul treno dell’OLED.
Dario Casari, Vice Presidente di Samsung Svizzera, apre l'evento. Per lui, traiettoria e meta del colosso TV sono chiare.
«I televisori stanno diventando sempre più grandi», dice, «quindi dovrebbero essere sempre più eleganti e complementare l’arredamento del soggiorno dell’utente con stile. Ormai, e già da tempo, i televisori hanno smesso di essere prodotti di base».
La nuova modalità Ambient non è male. «Che storia!», borbotto tra me e me.
La modalità Ambient può essere controllata non solo con il telecomando, ma anche tramite smartphone. Samsung ha sviluppato appositamente una nuova applicazione: SmartThings. E sostituirà tutte le applicazioni precedenti di Samsung. I dispositivi vengono accoppiati tramite Bluetooth, ma è sufficiente che si trovino sulla stessa rete.
L’unica domanda a cui non ho trovato risposta: il consumo di energia nella modalità Ambient. Ma niente paura, posso tranquillamente scoprirlo con un test.
Lo Smart TV come parte integrante di una Smart Home
Una volta installata sul telefono, l'applicazione si connette automaticamente al TV e a tutti gli altri dispositivi disponibili. Così, se vuoi, la lavatrice può inviare una notifica al TV quando ha finito e i vestiti sono pronti. Oppure, mentre guardi il tuo show preferito, puoi ordinare all'aspirapolvere di entrare in funzione.
Sì, viviamo davvero nel futuro.
In effetti, davvero comodo.
One Invisible Connection – finalmente, un cavo decente!
Samsung continua a vantarsi di un design minimalista e lo definisce «vero artigianato». Blablabla, marketing. Non si può però negare che i televisori abbiano un aspetto particolarmente elegante.
A questo contribuisce anche il cosiddetto «concetto a 360 gradi»: in sostanza, dovrebbe essere possibile guardare il televisore da qualsiasi angolo senza venir colti da un infarto alla vista di orrendi cavi oppure orribili superfici di plastica.
Vale a dire:
- lato posteriore piatto
- struttura sottile in alluminio
- ottima organizzazione dei cavi senza fili in vista
- One Connect Box
- One Invisible Connection
Ecco una panoramica dei prodotti
Più alto è il numero nella designazione del prodotto, migliore sarà la qualità del QLED. «È come una BMW», dice scherzosamente Adrian Althaus, responsabile del Product Management di Samsung Svizzera.
Il Q8FN e il Q7FN differiscono appena, tranne che per il design del pannello: il Q8FN è completamente avvolto in alluminio, il Q7FN ha una superficie nera elegante sul retro. Entrambi raggiungono un ottimo valore di 1500 Nit alla massima luminosità.
Ma questo è un bene, perché la concorrenza stimola le imprese.
Un’altra cosa importante: tutti i televisori QLED sono dotati del certificato «Ultra HD Premium».
Un breve riepilogo
Naturalmente non ho ancora potuto fare un test, ma le prime impressioni sono state molto buone. In particolare la qualità di nero del Q9FN mi ha stupito molto. Samsung sta facendo passi da gigante e surclassando la tecnologia OLED, specialmente per quando riguarda la qualità del nero. Tuttavia, finché non avrò utilizzato e visto il TV a casa mia e secondo le mie condizioni, preferisco non esprimermi oltre.
In ogni caso, non vedo l'ora di fare il test.
Scrivo di tecnologia come se fosse cinema – e di cinema come se fosse la vita reale. Tra bit e blockbuster, cerco le storie che sanno emozionare, non solo far cliccare. E sì – a volte ascolto le colonne sonore più forte di quanto dovrei.
Dal nuovo iPhone al revival della moda anni '80. La redazione fa chiarezza.
Visualizza tutti








