Test del prodotto

XTC-3D fa brillare le tue stampe 3D

Kevin Hofer
23.2.2021
Traduzione: Leandra Amato

Non sopporti le scanalature sulle tue stampe 3D? XTC-3D è progettato per raffinarle e farle brillare. L'ho provato sul mio ukulele stampato in 3D.

Finora, non ho mai post-processato le mie stampe 3D. Perché? Non pensavo fosse necessario. Le mie stampe hanno sempre avuto un uso pratico. I solchi che si formano con la stratificazione non mi infastidiscono.

Recentemente, però, ho disegnato e stampato ornamenti per cavi con la mia collega Pia Seidel. Lei si preoccupa dell'estetica più di me. Fortunatamente c'è XTC-3D, un prodotto che dovrebbe semplicemente far sparire questi solchi antiestetici. Lo metto alla prova con l'ukulele stampato in 3D che ho realizzato insieme a David Lee.

Resina epossidica

XTC-3D promette una superficie più uniforme e più liscia. La resina epossidica riempie le scanalature che si creano durante il processo di stratificazione. Si tratta di una resina sintetica che ha buone proprietà meccaniche e una buona resistenza sia termica che agli agenti chimici. È considerata una plastica di alta qualità ed è anche costosa.

Un pacchetto di XTC-3D costa infatti circa cinquanta franchi. Sembra molto, ma puoi far brillare circa 130 metri quadrati di area stampata in 3D. Oltre alla resina epossidica – che si mescola in un rapporto 2:1 di liquidi A, la resina, e B, l'indurente – il kit include un pennello di spugna per l'applicazione, un misurino per ottenere la giusta miscela e un agitatore.

Panoramica della fornitura e di tutto ciò di cui hai bisogno. Il pezzo di cartone come ripiano di lavoro menzionato nel testo è stato aggiunto in seguito.
Panoramica della fornitura e di tutto ciò di cui hai bisogno. Il pezzo di cartone come ripiano di lavoro menzionato nel testo è stato aggiunto in seguito.

XTC-3D può essere usato con tutti i materiali comuni di stampa 3D come PLA, ABS, PETG e così via.

Ecco come fare

Assicurati di leggere le istruzioni prima di iniziare. Qui ti spiego come ho fatto io, ma questo non sostituisce la lettura delle istruzioni. Ciò di cui hai bisogno, oltre al contenuto di XTC-3D, sono guanti di gomma e, se vuoi andare sul sicuro, occhiali di sicurezza. Il materiale non deve entrare in contatto né con la pelle né con gli occhi. Naturalmente, non deve mancare lo strumento principale: la stampa 3D. Nel mio caso, l'ukulele. E una base per il tuo tavolo da lavoro. Io utilizzo del cartone.

La resina viene lavorata al meglio a 23 °C. Io però ho lavorato sul mio balcone a circa 13 °C. Poi occorrono un po' più di due ore perché la resina si asciughi. Si dovrebbe effettuare l'applicazione in una stanza ben ventilata a causa dei fumi. Non posso avere questa condizione nel mio appartamento, per questo preferisco farlo fuori.

Dopo tutti i preparativi posso finalmente iniziare: agito bene l'indurente, liquido B, e lo mescolo con la resina, liquido A. Lo faccio in un rapporto di 2:1 – ho bisogno del doppio del liquido A – e mescolo tutto con l'agitatore per circa un minuto.

XTC-3D è esotermico: mescolando il liquido, generi calore. Pertanto, non si dovrebbero mescolare grandi quantità in contenitori di vetro o materiale espanso.

Già dopo dieci minuti la miscela comincia ad indurirsi. Se hai diversi pezzi da lavorare o uno piuttosto grande, versa il composto su un foglio di alluminio. Questo aumenta il tempo di elaborazione.

Ora è il momento di applicare la resina epossidica. Per farlo, uso il pennello di spugna fornito e spargo il liquido sull'ukulele. Va bene qualsiasi pennello convenzionale. Inoltre, tieni a mente che non puoi riusare la resina una seconda volta. Non si deve nemmeno sciacquare, perché il liquido non deve finire nell'acqua sotterranea.

Ora l'ukulele deve solo asciugare per circa quattro ore. Si raccomandano 23 °C, ma sul mio balcone fa più freddo (13 °C). Potresti anche asciugare il pezzo a 60 °C in 15 minuti se hai l'attrezzatura adatta.

L'ukulele prima del trattamento.
L'ukulele prima del trattamento.
E dopo il trattamento.
E dopo il trattamento.

Il risultato

L'ukulele ora brilla come si deve. La resina riflette la luce più del filamento PLA. Infatti, le scanalature sono leggermente meno visibili dopo l'applicazione. Ad un esame più attento sono ancora visibili, ma decisamente meno pronunciate. Sul collo dell'ukulele le scanalature si vedono ancora meno. Questo perché quelle sulla cassa sono più accentuate a causa della forma curva.

Nel complesso, sono soddisfatto del risultato. Tuttavia, l'effetto lucido che ne risulta non è sempre adatto. Penso che sull'ukulele sia elegante, ma non mi piacerebbe su altri modelli. Con una carta vetrata molto fine, da 220 in su, ho potuto rifinire la superficie e togliere la lucentezza. Ma questo aumenta il lavoro manuale in modo significativo. Per rendere le scanalature del tutto invisibili, ho spruzzato l'ukulele. Tuttavia, si raccomanda di applicare prima un primer.

Come soluzione veloce ed efficiente, XTC-3D è sicuramente raccomandabile. Ma se vuoi rendere la stampa 3D davvero perfetta, XTC-3D non basta.

A 13 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Ufficio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Penna 3D di 3Doodler alla prova

    di Stefanie Lechthaler

  • Test del prodotto

    La mia Wani: stampante 3D per un portafoglio piccolo e nervi saldi

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Polaroid PlaySmart: la stampante 3D per la classe

    di Kevin Hofer

12 commenti

Avatar
later