Test del prodotto

Xiaomi Mi 9: super smartphone con triple-cam poco adatta all’oscurità

Jan Johannsen
14.6.2019
Traduzione: Leandra Amato

L'attuale top hardware a metà del prezzo della concorrenza: Xiaomi Mi 9 può essere brevemente descritto in questo modo. Con questo prezzo basso, si può accettare il fatto che lo smartphone non sia perfetto sotto tutti gli aspetti, ma che abbia anche dei punti deboli.

Xiaomi Mi 9 è dotato di un ampio display, un sensore di impronte digitali nascosto, hardware intelligente e una fotocamera tripla con teleobiettivo e obiettivo grandangolare.

Alla triple-cam piace luminoso

Mentre il teleobiettivo delle fotocamere di Xiaomi Mi 9 si avvicina ai soggetti con un ingrandimento doppio, l'obiettivo grandangolare ti offre 117 gradi in più di visione, senza dover fare un passo indietro. Non si verificano distorsioni ai bordi tipiche delle riprese grandangolari. Infatti, il software bilancia la composizione. Nelle aree marginali, tuttavia, l'attenzione ai dettagli è leggermente inferiore.

Con il teleobiettivo da dodici megapixel e la fotocamera grandangolare da 16 megapixel, devi accontentarti di una leggera perdita di qualità. Questa riguarda la resa cromatica, che diminuisce sia in termini di contrasto che di intensità. Per il grandangolo, dovrai anche accettare un po' meno dettagli.

Gli scatti bokeh sono possibili solo con la fotocamera principale e hanno un bell'aspetto. Funzionano non solo con le persone, ma anche con gli oggetti. In entrambi i casi, la fotocamera separa nettamente il primo piano dallo sfondo.

Grande display, hardware veloce

Xiaomi Mi 9 è dotato di un display AMOLED da 6,39" che copre il 90,7% della parte frontale. I bordi sono stretti, ma ben visibili su tutti e quattro i lati. Sul bordo superiore c'è anche la tacca per la fotocamera frontale. Inoltre, la risoluzione di 2340 x 1080 pixel offre foto nitide e piene di dettagli. I colori appaiono forti e naturali. Grazie alla sua elevata luminosità, è possibile utilizzare il display anche all'aperto sotto il sole.

La memoria interna del Mi 9 consente di scegliere tra 64 e 128 gigabyte. Poiché non è possibile espandere la memoria con una scheda microSD, ti consiglio di pagare il supplemento per una maggiore capacità di memoria.

Android, ma diverso

Importante: ricorda di prendere il Mi 9 nella versione globale, che include il Play Store e le tipiche applicazioni preinstallate. La versione cinese, al contrario, non ha un collegamento a Google e dispone di diverse applicazioni cinesi preinstallate per le quali si deve parlare la lingua e che hanno poco senso al di fuori della Cina.

Design brillante e mancanza di sicurezza

Xiaomi parla di un «holographic glass design» sul retro del Mi 9. Riflette e brilla talmente tanto che non riesco più a vederlo. Vorrei anche che ci fossero sempre più alloggiamenti opachi, che non catturano tante impronte digitali come il Mi 9. A proposito di impronte: con queste puoi sbloccare Xiaomi Mi 9. Il sensore si trova sotto il display ed è uno dei più veloci e affidabili del suo genere.

In alternativa, puoi utilizzare il riconoscimento facciale, che funziona in modo impeccabile e veloce. Ma lo smartphone voleva vedere la mia faccia solo per un breve momento durante la configurazione. Questa semplice foto non ispira molta fiducia rispetto al riconoscimento del volto con una fotocamera a infrarossi, che permette di guardare il viso più a lungo. Breve test con risultato fatale: sono stato in grado di sbloccare il Mi 9 con un mio selfie sul monitor del PC.

Se utilizzi frequentemente l’Assistente Google, sarai contento di sapere che Xiaomi Mi 9 dispone di un pulsante aggiuntivo sul lato sinistro per avviare l'assistente vocale. Non ho trovato il modo di assegnare un'altra funzione al tasto. Se non ti serve, non ti dà fastidio nella vita quotidiana, dato che il pulsante On/Off e il volume sono sul lato destro.

Conclusione: smartphone top con due punti deboli ad un prezzo interessante

A 17 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da ragazzo, mi sedevo sul divano del mio amico insieme a tutti i miei compagni di classe, giocando alla sua SuperNES. Ora invece, posso testare per voi tutte le nuove tecnologie. Inizialmente per Curved, Computer Bild e Netzwelt, e ora per Galaxus.de.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Xiaomi 15 alla prova: uno smartphone compatto di alta gamma

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Xiaomi Mi 10 Pro alla prova: grandi aspettative e una sensazione di mancanza

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Xiaomi 14T Pro alla prova: ritorno al vecchio rapporto qualità-prezzo

    di Jan Johannsen