Test del prodotto

Xiaomi 11T Pro alla prova: nessuno smartphone si carica più velocemente

Jan Johannsen
17.9.2021

Alla presentazione dello Xiaomi 11T Pro e 11T le funzioni video passano in primo piano. Tuttavia, non sono disponibili sui dispositivi esposti. Quindi l'impressione rimane quella di smartphone di fascia superiore, di cui uno con ricarica estremamente veloce.

Xiaomi ha presentato l'11T e l'11T Pro a Berlino. In seguito ho potuto tenerli personalmente in mano. Tuttavia, la prima impressione è scarsa. Xiaomi «incatena» i dispositivi e le funzioni video pubblicizzate non sono ancora disponibili. Quindi non posso rivelare molto oltre alle specifiche.

Tre fotocamere – non solo per i video

Alla presentazione della serie Xiaomi 11T, ho avuto la sensazione che mi venisse mostrata una cinepresa. Lo smartphone è passato in secondo piano. Gli effetti video Cinemagic sono impressionanti nei film di esempio. Ma mi chiedo: ci sono abbastanza persone che girano film così elaborati con i loro smartphone? La funzione per video specchiati orizzontalmente, l'effetto Vertigo o gli espedienti per congelare il tempo devono essere usati in modo pianificato.

In un test più dettaglaito potrò convincermi delle funzioni video, dell’Audio Zoom e dei video in HDR10+. Sono stato in grado di fare alcune foto di prova, ma sono rimaste nei dispositivi esposti.

La fotocamera principale ha una risoluzione di 108 megapixel che unisce quattro pixel in uno di default. Il cosiddetto «pixel binning» è destinato a migliorare la qualità dell'immagine e il risultato è una foto con una risoluzione di 28 megapixel.

Un rapido controllo al display dell'11T Pro: in termini di qualità dell'immagine, la fotocamera principale è in vantaggio nel confronto interno. La fotocamera ultra-grandangolare da 120 gradi con una risoluzione di 8 megapixel non riesce a tenere il passo nell'ambiente buio. Lo stesso vale per la fotocamera macro da 5 megapixel. Ti avvicina al soggetto, ma vedi meglio attraverso la fotocamera principale.

Tanto vetro e una vecchia cinepresa come modello

Dall'esterno, lo Xiaomi 11T Pro e l'11T sono lo stesso smartphone. Ci sono differenze nella batteria e nel chip. Ma esternamente, l'unica caratteristica evidente sul bordo superiore è la scritta Harman Kardon, che indica gli altoparlanti stereo dell'11T Pro. Quelli dell’11T provengono da un produttore senza nome.

Così non si nota alcuna differenza. Xiaomi 11T Pro (a sinistra) e 11T.
Così non si nota alcuna differenza. Xiaomi 11T Pro (a sinistra) e 11T.

Gli smartphone sono comodi da tenere in mano – per quanto possa essere valutato con il dispositivo antifurto sul retro. La finitura è buona e si può scegliere tra i colori Meteorite Grey e Celestial Blue. Ma ho potuto vedere solo la versione grigia dal vivo.

Il retro dell'11T (Pro) è in vetro. Mi piace l'aspetto spazzolato e metallico della versione grigia. Tuttavia, lo strato di vetro sopra il metallo sembra un guscio di plastica.

Il dispositivo antifurto rende l’11T Pro poco maneggevole.
Il dispositivo antifurto rende l’11T Pro poco maneggevole.

Si dice che il design della fotocamera sia stato ispirato da una vecchia cinepresa. Le due lenti esterne della tripla fotocamera possono essere immaginate come due rullini di un vecchio proiettore. Il punto rosso accanto alle lenti ricorda la spia luminosa durante una registrazione in corso.

Grande display con molti colori

Il display della serie Xiaomi 11T è di 6,67 pollici e ha una risoluzione di 2400×1080 pixel. Questo è sufficiente per una rappresentazione dettagliata. La frequenza di aggiornamento massima del display Amoled è di 120 hertz. Per risparmiare energia, può essere ridotta automaticamente a 30, 60 o 90 hertz.

Con la sua tecnologia TrueColor, Xiaomi promette fino a un miliardo di toni di colore. Ai miei occhi, il display dell'11T (Pro) sembra buono. Tuttavia, le cifre suggeriscono che non appare superiore ad altri touchscreen con i soliti 16 milioni di tonalità di colore.

Uno dei pochi punti a favore del display dello Xiaomi 11T Pro rispetto all'11T è il supporto di HDR10+. Tuttavia, questo entra in gioco solo quando si guardano film creati con questo codec.

Carico in 17 minuti

Non mi convince nemmeno un'altra delle caratteristiche pubblicizzate dello Xiaomi 11T Pro: la tecnologia di ricarica rapida HyperCharge. Dicono che la batteria da 5000 mAh si carichi completamente in soli 17 minuti con l'alimentatore da 120 watt. In confronto, i 36 minuti impiegati dall’11T sembrano lunghi. Eppure anche questo è molto veloce. Mi ha colpito il tempo di ricarica simile del OnePlus 8T.

  • Test del prodotto

    OnePlus 8T alla prova: display a 120 hertz e fotocamera in bianco e nero

    di Jan Johannsen

Xiaomi sottolinea che la batteria è più grande di quelle dei concorrenti con alimentatori altrettanto potenti, dove però vengono usate batterie con massimo 4000 mAh. Xiaomi vuole prevenire il surriscaldamento e l'accorciamento della durata di vita con una divisione della batteria, numerosi sensori e meccanismi di sicurezza.

Snapdragon o Dimensity

Il chip integrato costituisce un'altra differenza tra lo Xiaomi 11T Pro e l'11T. La versione Pro dispone dello Snapdragon 888, al momento il miglior chip di Qualcomm che è usato nella maggior parte dei migliori smartphone Android. Nell'11T, Xiaomi installa Dimensity 1200-Ultra di Mediatek. Il nome ricorda il Dimensity 1200-AI del OnePlus Nord 2 ed è più un chip di fascia media.

  • Test del prodotto

    OnePlus Nord 2 alla prova: il nuovo standard per gli smartphone di fascia media

    di Jan Johannsen

Testando i due smartphone non noto alcuna differenza di prestazioni. Quindi devo spingerli ai loro limiti di performance in una prova dettagliata e fare dei test di benchmark. I chip non sembrano avere alcuna ripercussione sulla gamma di funzioni, inclusi gli effetti cinematografici. Secondo Xiaomi è identica su 11T e 11T Pro. Tuttavia, non ci sarebbe da sorprendersi se i processori di immagini non producessero risultati identici per le foto.

La memoria è identica per la serie 11T: 8 GB di RAM e 128 GB o 256 GB di memoria interna. L'espansione con una scheda microSD non è possibile. Tuttavia, gli smartphone sono adatti per due schede SIM.

Prezzo e disponibilità

Xiaomi prevede di vendere i due nuovi smartphone dal 1° ottobre. I prezzi consigliati partono da 549,90 euro per lo Xiaomi 11T e 649,90 euro per lo Xiaomi 11T Pro. Non sono ancora disponibili cifre per la Svizzera.

Conclusione dopo la prima impressione

Lo Xiaomi 11T Pro attira con un tempo di ricarica della batteria estremamente breve. Ma anche l'11T dovrebbe caricarsi rapidamente. Dal momento che non mi aspetto differenze sostanziali dai chipset nell’uso quotidiano e viste le altre somiglianze, sceglierei il modello più economico 11T.

Le fotocamere – soprattutto le funzioni video – non possono ancora essere valutate. Quindi, per ora, tutto quello che posso dire è che la serie Xiaomi 11T ha un prezzo attraente per le sue caratteristiche. Sembrano essere smartphone buoni o addirittura molto buoni, ma probabilmente avranno difficoltà a distinguersi dalla massa di smartphone di fascia media e superiore.

A 13 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da ragazzo, mi sedevo sul divano del mio amico insieme a tutti i miei compagni di classe, giocando alla sua SuperNES. Ora invece, posso testare per voi tutte le nuove tecnologie. Inizialmente per Curved, Computer Bild e Netzwelt, e ora per Galaxus.de.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Xiaomi 15 alla prova: uno smartphone compatto di alta gamma

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Xiaomi 14T Pro alla prova: ritorno al vecchio rapporto qualità-prezzo

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Xiaomi 12 alla prova: smartphone top, sottile ma senza effetto wow

    di Jan Johannsen

2 commenti

Avatar
later