Test del prodotto

Un clone del Surface con fascino retrò: Lenovo ThinkPad X12 Detachable

Martin Jud
1.4.2021
Traduzione: Leandra Amato

Il ThinkPad diventa convertibile: con l'X12 Detachable, Lenovo lancia un altro clone del Surface Pro di Microsoft. Questa volta nella veste della linea aziendale interna: in nero e con il tipico layout della tastiera ThinkPad, compreso il TrackPoint.

Dati tecnici:

Il ThinkPad X12 Detachable differisce dal Surface Pro 7 di Microsoft in alcuni punti. Poiché la porta USB-C viene utilizzata anche per la ricarica, rimane solo la porta Thunderbolt 4 per le periferiche aggiuntive. Pertanto, non è una cattiva idea acquistare anche un hub o una docking station. Thunderbolt 4 non è disponibile sul Surface Pro, ma ha una porta USB-C, una porta USB-A e una risoluzione maggiore di 2736 × 1824 pixel con lo stesso display.

L'X12 è disponibile anche in altre versioni: con e senza LTE, con i7 o i5, e con diversi spazi di memoria e RAM.

Inoltre, va notato che Lenovo offre un clone di Surface anche lontano dai dispositivi aziendali: lo Yoga Duet 7i.

Design e porte

Il tablet X12 è fatto di una lega di magnesio-alluminio di colore nero opaco e ha una superficie leggermente ruvida.

Fantastico.

Perché il mio smartphone non ce l'ha?

Volgendo lo sguardo alle porte, a sinistra trovo il jack da 3,5 mm, Thunderbolt 4, lo slot Nano SIM e USB 3.2 Gen 1 tipo C. Nella parte superiore del tablet ci sono il pulsante di accensione e le fessure di ventilazione. Nella parte inferiore del tablet si trova il connettore per la tastiera.

Sul lato destro il ventilatore soffia fuori l'aria calda. Le fessure di ventilazione sono posizionate in alto, per questo non sono mai d'intralcio durante il funzionamento. Nella parte inferiore dello stesso lato c'è un regolatore del volume e, ultimo ma non meno importante, la porta per il lucchetto Kensington.

E questo è tutto per quanto riguarda le le caratteristiche esterne del tablet. Uno slot micro SD, che nel caso di Microsoft si trova sotto il supporto, manca invece nel dispositivo Lenovo.

Touchscreen 3:2 e Lenovo Digital Pen

Per scoprire con che accuratezza il display riproduce i colori e la luminosità, misuro con l'x-rite i1Display Pro Plus:

Tastiera ThinkPad magnetica con sensore di impronte digitali e Trackpoint

Come era il caso di IBM negli anni '90, i ThinkPad di oggi Lenovo hanno ancora quel certo tocco: la manopola rossa, conosciuta anche come Trackpoint, con la quale si può controllare con precisione il mouse dopo averci fatto l'abitudine, senza che io debba togliere la mano dalla tastiera. Questo mi permette di puntare il puntatore con l'indice destro e di usare il pollice per controllare i tre pulsanti dedicati del mouse. Adoro!

Se preferisci spingere il puntatore lontano dalla manopola, puoi farlo con il trackpad di 10 x 5,6 cm, che ha anche due pulsanti del mouse integrati oltre ai tre pulsanti sopra di esso. Il puntatore trova il suo obiettivo altrettanto bene, anche se la superficie del trackpad sembra un po' meno liscia di quella di Microsoft.

Altoparlanti, webcam e microfono del notebook

Quanto i miei partner di conversazione siano soddisfatti della qualità del microfono e della webcam video 1080p, vorrei mostrarlo con un video di prova.

Penso che la qualità sia ottima. A parte il contenuto, è meglio dei dispositivi della maggior parte dei miei colleghi di lavoro.

CPU e processore grafico

Il SoC Intel Core i7-1160G7 ad alta efficienza energetica è stato introdotto nel settembre 2020. Appartiene alla generazione Tiger Lake ed è prodotto utilizzando il processo Super Fin da 10 nm. A bordo ci sono 4 core e 8 thread con un consumo di energia da 7 a 15 W. Il clock di base è tra 1,20 e 2,11 GHz, il massimo turbo clock con un core è 4,4 GHz – usando quattro core è 3,6 GHz. Sul lato ci sono 12 MB di cache della CPU.

Tra le altre cose, il chip include anche la GPU Iris XE di Intel con 96 unità di esecuzione. Il turbo clock della nuova architettura grafica XE è tra 1,1 e 1,35 GHz a seconda del TDP. Con la nuova architettura, dovrebbe anche essere possibile gestire un monitor 8K per la prima volta. Grazie al supporto Thunderbolt 4, è disponibile anche un'interfaccia adatta.

Prestazioni della batteria e CPU durante lo stress test

Con 42 Wh, la batteria del ThinkPad ha la dimensione tipica dei convertibili. Anche quella del Yoga Duet 7i ha la stessa capacità. Vediamo cosa sa fare l'X12 lontano dalla presa di corrente.

Video streaming continuo

Per ottenere un valore paragonabile ad altri test, ho impostato il display a circa 150 cd/m² e lo streaming di materiale video 1080p da Netflix via WiFi fino al 3% della batteria e allo spegnimento automatico.

Faccio lo streaming, ancora, e ancora... Nel frattempo vado a dormire – al mattino c'è ancora streaming. L'intera prima stagione di «The Witcher» sta per finire, e per buona misura inizierò ancora un film di Matrix. Dopo 9 ore e 18 minuti senza corrente, l'X12 Detachable si spegne. Questo è circa tre ore in più rispetto allo Yoga Duet 7i e quattro ore in più rispetto al test con il Surface Pro 7.

Stress test: quanto dura la batteria, quanto è rumoroso il notebook e cosa sa fare la CPU?

56 minuti dopo, la batteria mostra di nuovo il 100% e preparo lo stress test, che spinge tutto l'hardware al limite delle prestazioni. Per questo eseguo AIDA64 e FurMark allo stesso tempo.

La memoria di lavoro e la GPU vengono completamente utilizzate durante l'intero test. La CPU è in genere una storia diversa. Può fare solo tanto quanto la ventola raffredda. E questo è esattamente il tallone d'Achille del design del tablet. Rispetto al notebook classico, c'è meno spazio per raffreddare i processori con architettura x86 in modo decente e costante.

Non mi piace affatto il raffreddamento dei convertibili. Il Surface Pro 7 con Core i5-1035G4 ha portato solo il 44% di utilizzo della CPU dopo soli cinque minuti di test. Lo Yoga Duet 7i con i7-10510U ha avuto una media di prestazioni del 60%.

Autonomia della batteria in ufficio

Se non uso la presa di corrente in ufficio, la batteria è sufficiente per una lunga, se non eccessiva, giornata di lavoro, anche con qualche videochiamata. Per lo più scrivo, faccio qualche ricerca in rete, creo qualche tabella e modifico qualche immagine in Photoshop. Senza riunioni estese, la batteria dovrebbe anche durarmi quasi un giorno e mezzo di lavoro.

Prestazioni di CPU e GPU

Ora il processore e il chip grafico dell'Intel Core i7-1160G7 possono mostrare le loro prestazioni. Non mi aspetto troppo dalla CPU dopo lo stress test.

Prestazioni del processore: Cinebench R23 e Geekbench 5

Ecco come si comporta la CPU del ThinkPad X12 Detachable:

Benchmark grafico: 3DMark Night Raid

3DMark Night Raid può essere utilizzato per testare le prestazioni grafiche dei dispositivi con una GPU integrata. È più o meno un misuratore di prestazioni per il gioco al livello più basso. Dovrebbe essere eccitante vedere come il benchmark DirectX 12 si comporta grazie alla nuova architettura grafica Xe.

Benchmark da ufficio: PCMark 10

Grazie a PCMark 10 di 3DMark, i PC e notebook possono essere testati per varie attività sul posto di lavoro. È un benchmark Office ed è adatto a tutti i dispositivi con GPU debole.

Con 4288 punti, l'X12 ancora una volta ottiene un punteggio migliore in questo test rispetto allo Yoga Duet 7i (3861 punti). Non sorprende, dato che non solo la GPU ma anche la CPU del ThinkPad convertibile ha prestazioni migliori.

Il mio verdetto: un buon clone del Surface Business con un processore troppo potente

A 35 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Notebook
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Un clone del Surface con tastiera Bluetooth: testiamo il Lenovo Yoga Duet 7i

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Testiamo il Microsoft Surface Pro 8: display più ampio, prestazioni più potenti

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Testiamo il Microsoft Surface Pro 9: colori e CPU nuovi di zecca, ma manca il jack per le cuffie

    di Martin Jud